Cultura
Neil Young: un grido contro le multinazionali che affamano il pianeta
Da sempre al fianco di agricoltori e allevatori, Neil Young annuncia l'uscita - per il 16 giugno - del suo nuovo disco, Monsanto Years. Un atto d'accusa in dieci canzoni contro la multinazionale che detiene il quasi monopolio sulle sementi tradizionali e transgeniche. Un disco fortemente impegnato sul versante dell'ecologia politica (e poetica)
di Marco Dotti

«Nessuno vuole OGM sulla propria tavola, eppure…». Eppure, la Monsanto è «il ritratto perfetto di come si possa legare il destino di tutti agli interessi di pochi».
Non ha mezze misure, Neil Young, non ne ha mai avute quando si è trattato di scendere in campo accanto ad agricoltori e contadini. Così, non suscita particolare sopresa l'annuncio che il suo nuovo disco, dato in uscita il 16 giugno prossimo, sia un concept-album, interamente dedicato a uno dei dei colossi delle biotecnologie, la Monsanto.
Un album che i critici hanno già etichettato come "politically/ecologically-charged".
«Nutrire il pianeta» è di certo un bello slogan. Ma le cose, si sa, vanno un po' diversamente. In Monsanto Years – questo il titolo dell'album – Neil Young, coadiuvato dai figli musicisti del grande Willie Nelson, si scaglia contro quelli che, già in un vecchio pezzo del '74, Vampire Blues, chiamava i «vampiri che succhiano sangue dalla terra», ottimisti sulle spalle altrui: «Good times are comin', / I hear it everywhere I go / Good times are comin', / I hear it everywhere I go. / Good times are comin', /but they sure comin' slow».
La Monsanto Company è una multinazionale da circa 10 miliardi di dollari annui di fatturato, particolarmente famosa per il fatto di detenere il quasi-monopolio globale sia per quanto riguarda le sementi tradizionali, sia per quanto riguarda quelle transgeniche.
Proprio questo doppio monopolio l'ha resa, osserva il musicista canadese, «un simbolo dei nostri anni, i Monsanto Years».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it