Mondo

Nel Centro delle notizie

Il cuore informativo

di Redazione

Talmente immerso nella realtà drammatica che sta vivendo la terra di cui ogni giorno scrive da portarne addosso ferite indelebili. Il Centro, il quotidiano dell’Abruzzo, è stato narratore e protagonista della tragedia di queste settimane. Vissuta sulla pelle di uno dei suoi giornalisti, il capo della redazione dell’Aquila del quotidiano, Giustino Parisse, che nella distruzione di Onna, dove viveva, ha perso due figli e il padre. Il dolore non ha fermato la redazione, che si è mobilitata per trasformare in cronaca, in racconto, in servizio il terremoto. Sin dalle prime ore. Con approfondimenti, articoli, reportage. Notizie fatte arrivare anche agli sfollati attraverso una distribuzione gratuita, nei primi giorni. Notizie aggiornate in tempo reale sul sito internet, dove ha trovato spazio anche un database in continuo aggiornamento delle vittime del terremoto, per dare loro un volto, per ricostruire attraverso i commenti di chi li conosceva e amava parte della loro storia personale. Nome, cognome, età, luogo di nascita, nazionalità e sesso di ogni persona morta sotto le macerie. Una sorta di grande Spoon River virtuale, per preservare la memoria di chi non c’è più. Intanto il 12 aprile, la redazione aquilana ha ripreso l’attività nel capoluogo con una redazione mobile in un camper. Con Giustino Parisse pronto di nuovo a raccontare, con un articolo dal titolo «Quanto era bella la mia Onna».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.