Famiglia

Nel cono i gusti della salute

Indagine di Coldiretti sul consumo dei gelati: cresce la domanda di ingredienti naturali

di Redazione

Dalla liquirizia che ha funzioni terapeutiche per fegato e tosse all?olio di oliva extravergine con proprietà antiossidanti che limitano l?invecchiamento fino al gelato ottenuto dal latte di capra per quanti sono intolleranti ai derivati di quello di mucca, sono alcune delle novità che trovano spazio tra i gusti dei coni gelato nell?estate 2006 dove cresce la domanda di ingredienti che aiutano a stare in forma. E? quanto emerge da una indagine della Coldiretti in riferimento al consumo di gelati che rimane sostanzialmente stabile, sui 125 milioni di chili secondo l?Aidi, mentre negli anni aumenta la varietà dell?offerta che nel 2006 ha registrato un vero boom per i sapori ed i gusti naturali della campagna. La riscoperta delle proprietà salutistiche negli alimenti che – sottolinea la Coldiretti – si consumano quotidianamente sta coinvolgendo gli italiani anche per la scelta dei gusti del cono, che rappresenta un elemento inscindibile della vacanza estiva quando un gelato su quattro viene consumato in spiaggia, secondo l?Istituto del gelato italiano. E se – continua la Coldiretti – un numero crescente di gelaterie si rivolge direttamente alle aziende agricole per acquistare il latte che rappresenta l?elemento base per garantire genuinità e qualità del prodotto offerto, è da notare l?apertura di esercizi che offrono solo gusti di stagione del territorio. In molti punti vendita si riscontra comunque una offerta innovativa di colori e aromi sani che – precisa la Coldiretti – incontrano la curiosità e il gradimento crescente dei golosi. Dal gelato al miele a quello al pomodoro fino a quelli ottenuti con le diverse erbe aromatiche, si consolida – continua la Coldiretti – una tendenza a riscoprire le proprietà dei prodotti del Mediterraneo con la nascita di gusti a base di salvia, timo, carciofo, sedano, finocchio e addirittura aglio e cipolla. E non mancano quanti arricchiscono l?offerta con gusti tipici della tradizione locale utilizzando prodotti a denominazione di origine: dal vino Amarone all?aceto balsamico, dai limoni di Sorrento e al bergamotto fino alle nocciola del Piemonte dove si offre anche il gusto di barolo chinato ottenuto da uve nelle quali ricercatori italiani hanno da poco individuato la presenza di melatonina, contenuta nella buccia dei chicchi, che può contribuire a favorire il rilassamento e a combattere lo stress. Una soluzione – conclude la Coldiretti – attraverso la quale coni, coppette, brioche e biscotti diventano anche gustosi contenitori dove sperimentare sapori antichi ?congelati nel tempo? che la cultura enogastromica delle diverse realtà locali ha sapientemente custodito offrendo ai vacanzieri la possibilità di apprezzarli passeggiando nelle città d?arte e nei principali luoghi turistici.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.