Volontariato

Nella nascita la speranza

La speranza nel mondo trova la sua più gloriosa espressione nelle poche parole con cui il Vangelo annuncia la lieta novella dell’avvento: «Un bambino è nato fra noi». Hannah Arendt

di Redazione

Il miracolo che preserva il mondo, la sfera delle faccende umane, dalla sua normale, naturale rovina è in definitiva il fatto della natalità, in cui è ontologicamente radicata la facoltà di agire. è, in altre parole, la nascita di nuovi uomini e il nuovo inizio, l?azione di cui essi sono capaci in virtù dell?esser nati. Solo la piena esperienza di questa facoltà può conferire alle pratiche umane fede e speranza, le due essenziali caratteristiche dell?esistenza umana che l?antichità greca ignorò completamente, rimuovendo la fede in cui essa ravvisava una virtù assai infrequente e di nessunissimo conto, e confinando la speranza nel novero delle funeste illusioni del vaso di Pandora. È questa fede e speranza nel mondo che trova forse la sua più gloriosa ed efficace espressione nelle poche parole con cui il Vangelo annuncia la lieta novella dell?avvento: «Un bambino è nato fra noi».

Hannah Arendt
(da Vita activa)

Vedi anche:
Oggi il bambino nascerebbe ai piedi del muro

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.