Formazione
Nella Silicon Valley spopola la scuola low-tech
I computer possono attendere: la scelta controcorrente del gota delle aziende hi-tech

A Calco, in provincia di Bergamo, c’è la prima scuola in Italia che utilizza solo iPad come piattaforma didattica per tutti i suoi 1500 studenti. Sono i corsi di formazione professionale e l’ITS della Fondazione Ikaros, che sabato 8 ottobre presso il Teatro Creberg di Bergamo ha presentato in pompa magna il «progetto didattico basato sull’iPad». Panorama, per dire, sull’ultimo numero gli ha dedicato tre pagine.
È di ieri invece una notizia curiosa, che fa da contraltare. Un articolo del New York Times ha raccontato come, a sorpresa, tutto il gota della Silicon Valley mandi i figli nella low-tech Waldorf school, una scuola steineriana. Niente iPad, testi digitali, lavagne interattive nè computer sul banco: la Waldorf è una scuola computer-free dove gli insegnanti insegnano a scrivere in corsivo con penna e carta, usano la lavagna nera e il gesso.Tre quarti degli alunni, qui, hanno genitori altamente tecnologici per professione.
“L’idea che un iPad possa insegnare meglio a mio figlio a leggere o la matematica è semplicemente ridicola”, ha detto al NYT Alan Eagle, executive communications a Google. Sua figlia da la quinta alla Waldorf e «non sausare Google ma sa fare le calze con i ferri e disegna benissimo». Non è che siano ostili all’hi-tech, ovviamente, ma credono che «ci sia un tempo e un luogo per ogni cosa».
La domanda è: possibile che non ci sia una scuola dove si possano fare entrambe le cose?
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.