Mondo

Nella testa e nella vita privata di un militante di Hamas

Fouda, una nuova fiction israeliana, umanizza i protagonisti del conflitto israeliano-palestinese

di Martino Pillitteri

Ama profondamente la moglie e i suoi figli ed ha sofferto per non essere stato presente al matrimonio di suo fratello che non vede da un anno e mezzo. Lui è Tawfik Hamed, un membro di Hamas in Cisgiordania, responsabile  della morte di 47 israeliani, catturato, dopo 8 anni di ricerca a causa della sua principale debolezza: l'amore per la moglie con la quale aveva intrapreso un sostanzioso scambio di lettere.

A dargli la caccia una squadra di 'mistaravim', una secret elite unit undercover dell'esercito israeliano composta da uomini e donne, perfettamente bilingui, che agiscono e interagiscono come se fossero degli arabi.

Sono i protagonisti di Fouda, una nuova serie televisiva israeliana. Una fiction che porta in video un approccio inconsueto del conflitto israeliano-palestinese: il lato intimo, familiare e umano dei militanti di Hamas.

«Vedo l'immagine del conflitto tra Hamas e Israele a 360 gradi» ha detto Avi Issacharoff, lo sceneggiatore della serie. «I terroristi sono creature complesse. C'è una montagna, una barriera che impedisce al pubblico israeliano di conoscerli a fondo. Fouda cerca di far vedere come i militanti di Hamas interagiscono, parlano con le loro mogli, quali sono le loro leggerezze come la golosità per il cioccolato».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.