Famiglia
Niger, distribuiti gli aiuti Unicef. Resta l’emergenza fame
In Niger ancora migliaia i bambini in pericolo di morte per fame
di Redazione
?Grazie al sostegno dei donatori, il cibo sta arrivando, ma sono ancora 32mila i bambini in pericolo imminente di morte per fame. Dobbiamo salvare questi bimbi, cominciando da quelli che vivono nei villaggi e nei distretti più isolati?, ha dichiarato Rima Salah, vicedirettore generale dell?Unicef, di ritorno da una missione in Niger.
Fame e malnutrizione stanno minacciando in Niger la vita di oltre 3,6 milioni di persone: 800mila sono bambini sotto i 5 anni, di cui 160mila soffrono di malnutrizione moderata e altri 32mila sono affetti da malnutrizione grave.
La carestia, causata dalla siccità e dall?invasione di locuste, che hanno compromesso il raccolto del 2004, sta minacciando l?intera regione, diffondendosi in Nigeria, Mali e Burkina Faso.
Lavorando in stretta collaborazione con i suoi partner sul campo, l?Unicef ha distribuito nei 31 centri nutrizionali del paese 41 tonnellate di latte terapeutico, 6,7 tonnellate di cibo, 190 tonnellate di Unimix (miscela alimentare ad alto valore nutrizionale per l?alimentazione terapeutica dei bambini malnutriti) e ha provveduto alla formazione di 85 operatori sanitari sul trattamento dei bambini gravemente malnutriti; in collaborazione con il Pam-Programma Alimentare Mondiale, l?Unicef ha distribuito 614 tonnellate di cereali e 187 tonnellate di una miscela di cereali e soia in 62 dei villaggi più colpiti dalla carestia a beneficio di 200mila persone, compresi 40mila bambini sotto i 5 anni; in altri 90 villaggi sono stati inviati 900 tonnellate di cereali e altre 6 tonnellate di semi (per cereali, grano e patate).
Per contribuire agli aiuti:
– cc postale 745.000, intestato a Unicef Italia, causale ?Emergenza Niger?;
– cc bancario 000000505010, intestato Unicef Italia, Banca Popolare Etica, CIN M, ABI 05018, CAB 12100;
– per donazioni con carta di credito, numero verde 800.745.000 o sito web www.unicef.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.