Mondo
Nigrizia, Bin Laden ha già vinto
La posizione sull'intervento dell'Italia della rivista dei missionari comboniani
Riportiamo l’opinione della rivista missionaria Nigrizia – la rivista dei missionari comboniani – sull’intervento dell’Italia in Afghanistan.
L’Italia in guerra? Vuol dire che anche in Italia bin Laden ha già vinto, dopo aver vinto a Washington, a Londra? La sua vittoria non è l’aver abbattuto le Torri gemelle e mezzo Pentagono, ma l’averci convinto che l’unico, vero terreno di confronto fra “civiltà” (e religioni) sarà quello di sempre: militare, bellico. Dove ha ragione il più forte. Nigrizia non ci sta. Perché bombardare un popolo non è lottare contro il terrorismo ma fomentarlo. È contrapporre ai fuorilegge del terrorismo la legge del terrore. Bel salto di civiltà. È gettare le fondamenta di un mondo diverso, sì, ma che gira in senso opposto al mondo sognato da Seattle a Porto Alegre (e anche a Genova): un mondo, ci illudevamo, un po’ meno distante dal Regno di Dio. I soliti pacifisti sempre in bilico tra utopia e codardia, senza proposte alternative concrete – ci viene rimproverato di continuo. E invece le proposte le facciamo, da decenni. Proviamo a riassumerle in una sola espressione: dare autorevolezza e autorità all’Onu. Certo, adesso ? 11 settembre o 7 novembre – non c’è tempo di riformare l’Onu, occorre agire in fretta. Ogni volta (Golfo, Iugoslavia, Serbia-Kossovo?) non c’è tempo, bisogna fare in fretta, c’è da pensare alla guerra. Il fatto è che l’Onu è ciò che gli Stati, i più potenti (i G8, sì), vogliono che sia. Inefficace. Ma non era l’Italia il Paese all’avanguardia nel mondo quanto a diritto internazionale, il primo pronto a rinunciare a una fetta della sua sovranità (nell’articolo 11 della Costituzione) in favore di ?un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni?, pronta a ?promuovere e favorire le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo?? Tutto dimenticato, oggi in Parlamento. Dimenticato il significato di pace del ramoscello che porta le olive. Tanto più dimenticato, è ovvio, il Vangelo, Carta costituzionale dell’Occidente che si riscopre d’improvviso così “cristiano”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.