Mondo

No alle espulsioni sommarie

Lo chiede Amnesty International a Berlusconi e Maroni per evitare un’ulteriore crisi umanitaria

di Redazione

 

Dopo una missione di ricerca condotta sull’isola di Lampedusa e al centro di Mineo denominato ‘villaggio della solidarieta’’, Amnesty International ha trasmesso una serie di raccomandazioni al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al ministro dell’Interno Roberto Maroni, esprimendo tra l’altro profonda preoccupazione per le espulsioni sommarie collettive di cittadini tunisini, in corso da Lampedusa a seguito della firma di un accordo tra i governi di Tunisia e Italia.  

Nelle due lettere inviate il 20 aprile, Amnesty International ha sollecitato il governo italiano a predisporre un piano chiaro per evitare un’ulteriore crisi umanitaria a Lampedusa o in altre parti d’Italia e assicurare il pieno rispetto dei diritti umani delle persone che arrivano nel paese. E’ necessario, precisa Amnesty International, valutare in modo adeguato, anche attraverso un effettivo esame all’arrivo, le necessita’ individuali di chiunque giunga in Italia, comprese quelle delle persone che approdano a Lampedusa. Occorrera’, inoltre, adottare le misure necessarie per assicurare l’accesso alle informazioni, come ad esempio quelle riguardanti il diritto di chiedere asilo. Il principio di non-refoulement (non respingimento) dovra’ essere costantemente rispettato.

Rispetto al centro di Mineo, nel quale sono stati trasferiti richiedenti asilo da altri centri italiani, Amnesty International ha sollecitato le autorità italiane a istituire senza ritardo procedure d’asilo adeguate. L’organizzazione ha inoltre chiesto l’immediata cessazione dei trasferimenti da altre regioni d’Italia dei richiedenti asilo che abbiano giàsviluppato relazioni a livello locale e/o il cui esame della domanda sia gia’ iniziato o cui sia stata gia’ assicurata assistenza legale. In casi del genere, i trasferimenti dovrebbero aver luogo solo dopo che le persone interessate abbiano dato il loro pieno e informato consenso.

Preoccupata per la mancata trasparenza sulle espulsioni, Amnesty International ha inoltre chiesto alle autorità italiane di rendere noto il testo dell’accordo raggiunto con le autorita’ tunisine, sulla base del quale il 7 aprile sono iniziate le espulsioni sommarie di cittadini tunisini. Le autorità italiane dovrebbero immediatamente desistere da ogni ulteriore espulsione sommaria e assicurare che la situazione di chiunque approdi in Italia riceva un esame adeguato per determinare ogni eventuale necessita’ di protezione. A tutti i nuovi arrivati dovrebbe essere garantito l’accesso a una procedura equa ed efficace d’asilo, cosi’ come a procedure per ricorrere contro l’espulsione per ragioni di altra natura, qualora intendano farlo.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.