Non profit
NOMINE. Bruno Ferrante vice presidente della Fondazione Cologni
L'ex prefetto di Milano ha assunto la carica di Vice Presidente della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte
di Redazione
Bruno Ferrante ha assunto la carica di Vice Presidente della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. L’ex prefetto di Milano, già membro del CdA e del Comitato Scientifico della Fondazione non profit istituita nel 1995 da Franco Cologni, assume ora un ruolo di maggiore visibilità e operatività, occupandosi in particolare delle relazioni istituzionali. «Siamo felici che Bruno Ferrante abbia accolto con favore la nostra proposta: la sua competenza e la sua attenzione per la cultura, per la tutela del patrimonio italiano e per l’arte, nonché il suo costante impegno per favorire nuove politiche di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, sono da sempre in perfetta armonia con le attività della Fondazione Cologni» ha commentato Franco Cologni, presidente della Fondazione.
Nel suo prestigioso curriculum professionale, Bruno Ferrante ha ricoperto diversi incarichi pubblici: prefetto di prima classe, è stato Capo di Gabinetto del ministero dell’Interno per quattro anni con diversi ministri, Commissario del Governo per la Regione Lombardia, Prefetto di Milano, Alto Commissario anti corruzione, tutti incarichi ricoperti con successo, prestigio e alto senso dello Stato.
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è un’istituzione privata non profit nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, che ne è il presidente. Le iniziative della Fondazione, finalizzate a un “nuovo Rinascimento” dei mestieri d’arte, si rivolgono soprattutto ai giovani: formare nuove generazioni di Maestri d’Arte, salvando le attività artigianali d’eccellenza dal rischio di scomparsa che le minaccia, è infatti uno degli scopi che la Fondazione da sempre persegue. La Fondazione Cologni si propone anche di individuare i nuovi mestieri d’arte del nostro tempo, tracciandone una prima mappa e sottolineando caratteristiche peculiari e nuove specificità. A questo scopo promuove, sostiene e finanzia una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.