Famiglia

Non più schiave

«La grande ipocrisia è che il fenomeno della prostituzione è trattato come un problema di ordine pubblico e non come violenza contro le donne»...

di Carmen Morrone

Non più schiave
di Rita Giaretta
Marlin Editore, pp. 160, euro 12

«La grande ipocrisia è che il fenomeno della prostituzione è trattato come un problema di ordine pubblico e non come violenza contro le donne». Con queste parole Dacia Maraini presenta il libro scritto da Rita Giaretta, suora delle Orsoline del Sacro Cuore di Maria, responsabile storica di Casa Rut, un rifugio per donne immigrate in situazioni di gravi difficoltà. Il libro racconta le storie delle donne che hanno trovato accoglienza nella casa, che si trova a Caserta. Con un linguaggio diretto, il libro mette il lettore di fronte alle scottanti questioni del rispetto della vita umana e della dignità della donna nel più ampio contesto della migrazione dei popoli attraverso le voci di giovani donne, suore e operatori sociali. Ma è anche un volume che racconta di gesti di tenerezza che leniscono ferite e infondono fiducia, parole che dicono impegno di vita e pubblica presa di posizione a favore della donna oppressa.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.