Formazione

Non profit e G8 per Perini, neo presidente Assolombarda

Dal discorso di insediamento del nuovo presidente di Assolombarda, Michele Perini. Ecologia e povertà, un impegno per tutti

di Riccardo Bonacina

“Se nel popolo di Seattle prevalgono manifestazioni di contestazione e espressioni di estremismo, emergono anche stimoli degni di considerazione, che diventano però inaccettabili se si traducono in comportamenti violenti. Ascoltiamo le mozioni della ragione e respingiamo i comportamenti violenti. Il problema dell’ambiente non è un’esclusiva di pochi: appartiene a tutti. E non è più lecito che i pochi ne facciano oggetto di persuasione politica, bloccando lo sviluppo per acquisire consensi emotivi. La preoccupazione condivisa, piuttosto, deve essere questa: coniugare tutela ambientale e crescita economica. Realizzare uno sviluppo sostenibile, in base a una consapevolezza che si va diffondendo: ogni generazione deve poter vivere e costruire, consegnando intatto a quella successiva il capitale ambientale che ha ricevuto dalla precedente, se possibile migliorarlo.
Anche il problema dei cittadini più deboli, dei popoli meno fortunati, è un problema di tutti. Ma non si risolve condannando il profitto e le imprese. Imprese che sempre più spesso sanno andare oltre il far bene il proprio mestiere per contribuire a creare benessere nelle comunità in cui operano, consapevoli che una società coesa è una società che riesce a valorizzare non solo le proprie risorse eccellenti ma anche i contributi marginali, riconoscendone dignità e valore”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.