Non profit

NON PROFIT. Guidotti confermata presidente dell’Istituto donazione

Cambia il consiglio direttivo dell'ente nazionale, che ha tra i soci aderenti il Forum del Terzo settore e la fondazione Sodalitas

di Redazione

Il consiglio direttivo dell’Iid, Istituto italiano della donazione, cambia faccia ma non troppo: durante l’ultima riunione dell’organo direttivo, in seguito allo scadere di alcuni mandati, sono stati riconfermati nei rispettivi ruoli Maria Guidotti, presidente Iid, e Massimo Ceriotti, consigliere, segnalati all’Istituto dai due soci fondatori, il Forum nazionale del Terzo settore e la fondazione Sodalitas.

A raccogliere il testimone di Vincenzo Menna, è stato invece Gian Paolo Gualaccini, anch’egli segnalato dal Forum nazionale del Terzo settore e vicepresidente dell’Osservatorio nazionale dell’associazionismo di promozione sociale. Queste recenti decisioni vanno a completare il quadro degli avvicendamenti previsti per quest’anno, iniziati a fine 2008 con la riconferma di Franco Vannini in qualità di consigliere delegato.

“Sono felice ed orgogliosa di poter continuare a guidare l’Istituto italiano della donazione” ha affermato Maria Guidotti “un’organizzazione di cui ho potuto constatare personalmente il concreto e costante impegno teso a garantire il raggiungimento da parte delle non profit socie aderenti di un’eccellenza distintiva nelle attività gestionali e di raccolta fondi”.

Anche Gualaccini ha salutato la nomina a consigliere affermando la propria soddisfazione per il nuovo incarico: “E’ con grande interesse che accolgo questo incarico di consigliere all’interno dell’Istituto italiano della donazione, un organismo che si sta affermando sempre più nel mondo del Terzo settore italiano come riferimento importante per quanto attiene il tema della corretta gestione dei fondi e della trasparenza dei processi organizzativi”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.