Welfare

Non rivedibilità dell’invalidità: finalmente i decreti

Dopo 18 mesi dall'emanazione della legge 80, sono stati pubblicati in GU i decreti attuativi

di Sara De Carli

E’ stato pubblicato il 27 settembre in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della legge 80, emanata il 9 marzo 2006. Dopo 18 mesi il decreto consentirà alle persone con disabilità e patologie irreversibili di semplificaere gli adempimenti amministrativi per il riconoscimento dell’invalidità civile e dell’ handicap.
Sono 12 le condizioni patologiche riconosciute per le quali sono esclusi gli accertamenti di controllo e di revisione e indicata la documentazione sanitaria da richiedere agli interessati o alle Commissioni mediche delle Aziende sanitarie locali qualora non acquisita agli atti, idonea a comprovare la minorazione.
Lo scorso gennaio Cittadinanzattiva aveva avviato una raccolta firme per sollecitare il ministro della Sanità e delle Finanze a emettere l’atteso decreto. Da oggi quindi le persone affette da patologie o menomazioni comprese nell’elenco sono esonerate da tutte le visite di controllo o di revisione del loro stato invalidante (a meno che non siano direttamente gli interessati a chiedere una revisione).

Leggi il teso del decreto con le 12 patologie: www.handylex.org
Leggi anche Non rivedibilità dell’invalidità: la legge è ancora senza decreti

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.