Come presidente di un?associazione, ho già avuto modo di usufruire dell?erogazione di servizi da parte del Centro servizi locale. Sono previste altre forme di sostegno?
La promozione e lo sviluppo del volontariato non passano esclusivamente attraverso l?erogazione di servizi, ma soprattutto attraverso il sostegno delle iniziative progettuali promosse dalle associazioni. Ciò si può fare attraverso:
1. La progettazione e la conduzione di interventi sperimentali e innovativi che, dotati della lettura di bisogni e potenzialità del territorio, siano capaci di produrre un effettivo impatto sulla comunità territoriale. 2. La promozione dello sviluppo delle capacità progettuali delle associazioni in modo da valorizzare il loro ruolo e le loro attività. 3. La creazione di tavoli di lavoro che, oltre a essere elaborativi dei progetti integrati, divengano occasione permanente di confronto e scambio. 4. La previsione, da parte degli operatori e consulenti del Csv, di un?azione di sostegno, tutoraggio e accompagnamento delle associazioni nell?elaborare e realizzare il progetto. 5. La sensibilizzazione delle istituzioni pubbliche relativamente alle attività e ai valori dei quali sono portatrici le associazioni di volontariato. 6. Il consolidamento di un rapporto tra il Csv e le associazioni, attraverso la costruzione di collaborazioni che possa portare alla costruzione di una partnership più ampia, solida e matura. In tale contesto va precisato che il sostegno del Csv non si risolve in un mero finanziamento, ma mira a offrire un partenariato alle associazioni proponenti. 7. La garanzia di trasparenza e obiettività della valutazione delle proposte progettuali.
AVM – Csv Marche
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.