Non profit
NONVIOLENZA. Pat Patfoort a Milano dal 16 al 18 ottobre
L'antropologa e formatrice sulla trasformazione nonviolenta dei conflitti, una delle figure più esperte al ivello mondiale, tiene questo fine settimana una conferenza e un laboratorio. Iscrizioni ancora aperte
di Redazione
È una delle massime esperte di gestione e risoluzione nonviolenta dei conflitti. È un’antropologa belga con all’attivo vari libri sul tema, una presenza fissa in molti atenei mondiali e in passato ha collaborato con l’Onu e l’Osce, Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa. Si chiama Pat Patfoort e arriva questo fine settimana a Milano, per una conferenza (il 16 ottobre) e un seminario-laboratorio di formazione (il 17 e 18) aperto a tutti, in particolare a educatori, operatori sociali e del volontariato, ma anche genitori e giovani che vogliono acquisire nuovi strumento per poter lavorare sui conflitti interpersonali.
L’arrivo e le attività dell’esperta belga è inserito nel contesto della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, iniziativa a livello mondiale “partita” lo scorso due ottobre (leggi qui) e che si concluderà il prossimo 2 gennaio 2010. Pat Patfoort, che è anche
co-fondatrice e direttrice del centro per la gestione nonviolenta del conflitto “De Vuurbloem” (“Il Fiore di Fuoco”) a Brugge, in Belgio, parteciperà all’incontro Costruire la nonviolenza – educare alla pace e alla risoluzione nonviolenta dei conflitti, venerdì 16 ottobre 2009 alle ore 17 all’Auditorium di viale Ca’ Granda 19 a Milano. Gli altri relatori sono Federico Fioretto, filosofo, ricercatore, terapeuta, esperto di comunicazione e conduzione nonviolenta dei conflitti e responsabile del progetto Neotopia; Piero Giorgi: fondatore con alcuni colleghi del corso di laurea sulla pace presso l’Università del Queensland, in Australia e autore del libro “La violenza inevitabile: una menzogna moderna”, pubblicato nel 2008; Sofia Donato, volontaria dell’associazione umanista La Comunità per lo sviluppo umano, che conduce corsi sulla nonviolenza nelle scuole di Milano.
Sabato 17 (dalle 9 alle 18) e domenica 18 ottobre (dalle 9 alle 13) presso la sala polifunzionale in via Lurani 10 a Bresso (Mi), Patfoort terrà il seminario esperienziale Difendersi senza aggredire, basato sulle tecniche di trasformazione nonviolenta dei conflitti. Questa l’ispirazione del seminario, secondo le parole della stessa formatrice: “Troppo spesso, quando ci sentiamo aggrediti, non vediamo che due possibili risposte: diventare a nostra volta aggressori oppure subire passivamente. C’è invece una terza possibilità: un modo di agire che non comporta né aggressione, né passività. Non esiste solo la scelta tra dominare o essere dominato, c’è un modo di essere forti senza cercare di avere il controllo di qualcun altro”. Patfoort usa modelli e diagrammi originali, scaturiti dal lavoro svolto da circa 30 anni e iniziato con i suoi stessi figli, che ora sono adulti.
Per iscriversi la quota è di 20 euro e i posti disponibili ad oggi sono una ventina. L’adesione va comunicata agli organizzatori dell’associazione L’Urlo entro il 14 ottobre cliccando qui.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.