Famiglia

Norme più incisive contro la pedofilia

Nuove regole per prevenire e contrastare la pedofilia e la diffusione di immagini pedopornografiche anche on line

di Redazione

Dopo un iter parlamentare protrattosi per quasi due anni e’, infatti, arrivato in porto il testo 4599-B frutto della elaborazione di numerose proposte di legge presentate da deputati di tutti i gruppi e definito anche in base ad una lunga serie di audizioni di esperti ed operatori del settore che hanno permesso di definire in dettaglio i meccanismi di controllo dei siti che concorrono allo sviluppo di questo turpe reato. Il testo varato dalla Camera aveva registrato nel rapido passaggio al Senato alcuni ritocchi, soprattutto di carattere tecnico , evitando di incidere piu’ profondamente sull’articolato proprio per avere la certezza di arrivare al definitivo via libera. Ieri pomeriggio l’Assemblea ha deliberato (dopo un velocissimo esame delle modifiche fatte in sede referente) la riassegnazione del provvedimento in deliberante alla Commissione Giustizia. Il voto espresso in tarda serata di ieri con votazione nominale, conclude l’ampio approfondimento rendendo esecutive – dopo i previsti termini per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – le nuove iniziative di contrasto, a cominciare dalla realizzazione di un apposito centro di monitoraggio del gravissimo fenomeno che sara’ coordinato dal Ministero per le pari opportunita’. L’articolato rende anche piu’ incisive le sanzioni contro lo sfruttamento di minori nei viaggi turistici che puntano a scopi sessuali. Particolarmente complessa e’ stata la definizione delle norme per la individuazione del reato in caso di immagini virtuali che possono consentire montaggi in cui non e’ accertabile con certezza l’eta del soggetto ritratto e la conseguente possibilita’ di individuare il reato.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.