Leggi
Notiziario Affari sociali del 25 settembre
Servizio civile femminile, un primo bilancio del progetto pilota
di Redazione
Servizio civile femminile, un primo bilancio del progetto pilota
Si è discusso anche del servizio civile durante una tavola rotonda svoltasi nei giorni scorsi a Bologna, in occasione del Salone della comunicazione pubblica e dei servizi al cittadino (Com-p.a.).
Tra i relatori, la dott.ssa Lea Battistoni, direttore generale dell’Ufficio per il volontariato, associazionismo sociale e politiche giovanili del Dpsp, che ha ripercorso l’esperienza italiana del progetto pilota sul servizio civile femminile, finanziato nell’ambito del programma del Servizio volontario europeo come sperimentazione del Servizio volontario nazionale.
Il progetto ha coinvolto due regioni, la Toscana e l’Emilia Romagna, quattro città e due province, con la partecipazione di un centinaio di ragazze. Si è conclusa la ricerca per la valutazione e il monitoraggio dell’esperienza: “I risultati hanno permesso di evidenziare l’importanza dei progetti di servizio civile femminile, che possono essere allargati a tutti”, riferisce la dott.ssa Battistoni, rilevando la necessità che i progetti abbiano “obiettivi ben definiti e una qualità elevata dell’intervento formativo negli ambiti della solidarietà e delle relazioni interculturali”. Senza trascurare l’attenzione all’area del servizio concreto da svolgere, insieme agli incentivi alla formazione, cioè crediti formativi che consentono di “acquisire competenze utili e spendibili in un
futuro lavorativo”.
Albania, le associazioni di donne rurali avviano il microcredito
Positivo il bilancio del progetto di “Intervento a favore delle donne rurali” promosso dal Cies in Albania: lo afferma nella sua ultima relazione la “Seniores Italia”, che svolge da parte del Dpsp una verifica periodica sull’andamento degli interventi umanitari a favore del popolo albanese, attraverso attività di monitoraggio, valutazione e assistenza tecnica.
La missione di “Seniores” ha potuto constatare come questo progetto, terminato a fine luglio 2001, ha promosso la creazione di diverse associazioni di donne, dando stabilità alle attività realizzate. In particolare, è significativo il salto qualitativo che le donne coinvolte hanno fatto, tramite le associazioni femminili nate dal progetto, nel settore del microcredito. Infatti, sono stati costituiti diversi gruppi di risparmio che gestiscono dei fondi di rotazione per finanziare piccole attività d’impresa.
A Librazhd si sono costituite 3 associazioni di microcredito, una per ciascun villaggio coinvolto dal progetto nel distretto. A Durazzo si è formata un’associazione di microcredito, unica per i tre villaggi seguiti dal progetto. Nel distretto di Korça è da apprezzare l’Associazione delle Donne, in linea con i principi sociali che caratterizzano il progetto.
“Non solo doping”, un convegno promosso dalla campagna contro la droga
A “Sportime”, il salone dello sport e del fitness in programma a Cremona dal 5 al 7 ottobre, si parlerà anche dell’abuso delle droghe. Infatti la Fiera interattiva dello sport, giunta con grande successo di visitatori alla quinta edizione e nata per avvicinare il pubblico a discipline di grande tradizione, non darà spazio solo al volley e al Decatlon, al triathlon e al free climbing, alla ginnica e alla boxe. È in programma nella sala Stradivari, sabato 6 ottobre dalle ore 9 alle 12.30, un convegno sul tema “Non solo doping… Riflessioni sul fenomeno e strategie educative”. La giornata di studio è promossa dall’Amministrazione provinciale di Cremona settore Culture, Problematiche giovanili, Sport e Turismo, in collaborazione con la campagna nazionale del Dpsp contro il consumo di sostanze stupefacenti “Il vero sballo è dire NO!”. Su “Uso ed abuso di medicinali in età evolutiva” interverrà il prof. Gianni Benzi, farmacologo dell’Università statale di Pavia e rappresentante nell’Autorità europea per i medicinali Emea; seguiranno le relazioni dello psichiatra e psicoterapeuta Renato Bricolo (“Superamento del limite e definizione del sé”), del prof. Carlo Stasano, dirigente di Educazione Fisica presso l’Istituto Scolastico Comprensivo Diotti di Casalmaggiore (“L’approccio educativo”), mentre su “Adolescenti e doping: approcci e strategie” interverranno gli operatori della Coop. Iride. Le conclusioni sono affidate al dott. Riccardo de Facci, componente della commissione dell’Istituto Superiore di Sanità sui nuovi stili di consumo e
consulente dell’Assessorato Affari Sociali della Provincia di Cremona. Per informazioni, www.sportimeshow.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.