Leggi
Notiziario Affari sociali dell’8 ottobre
Volontariato, i progetti allesame della Commissione
di Redazione
Nei giorni scorsi è cominciato presso il Dipartimento delle politiche sociali e previdenziali il lavoro della Commissione nominata con decreto del Ministro del Welfare, Roberto Maroni, incaricata di esaminare i 573 progetti di volontariato pervenuti al Dpsp per valutarne l?ammissibilità al finanziamento.
La Commissione di valutazione per la selezione dei progetti è composta da 5 membri, tra cui un rappresentante dell?Osservatorio nazionale per il volontariato e un componente dell?Ufficio Volontariato del Dpsp, entrambi senza diritto di voto. In dettaglio, i componenti sono:
– dott. Renato Biondi, consulente e formatore, estraneo alla Pubblica Amministrazione;
– dott.ssa Sabrina Dubbini, ricercatrice, estranea alla Pubblica Amministrazione;
– dott. Giorgio Sordelli, consulente e formatore, estraneo alla Pubblica Amministrazione;
– prof. Ugo Ascoli, componente dell?Osservatorio nazionale per il volontariato (senza diritto di voto);
– dott.ssa Stefania Cortellesi, Dpsp, Ufficio V ? rappresentante dell?Ufficio Volontariato (senza diritto di voto).
La Commissione di valutazione analizzerà ogni progetto rapportandolo a obiettivi, utenti e aree di intervento, attribuendo un punteggio su ogni voce indicata dalla griglia di valutazione predisposta dal Dpsp. Al termine dell?esame predisporrà una graduatoria oggettiva in base al punteggio totale attribuito a ogni progetto. Le conclusioni dei lavori ? con relativo rapporto e graduatoria ? saranno consegnate dalla Commissione all?Osservatorio nazionale per il volontariato.
I progetti sperimentali ? elaborati, anche in collaborazione con gli enti locali, da organizzazioni di volontariato iscritto nei registri regionali – saranno valutati entro il mese di ottobre, anche per consentire l?impegno delle somme relative al finanziamento previsto.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.