Non profit

Notte di lavoro per Croce Rossa

nelle province di Milano e di Monza-Brianza messi in campo 15 mezzi aggiuntivi e 50 volontari.

di Redazione

Il Comitato Provinciale di Milano della Croce Rossa oltre a garantire il regolare servizio di emergenza e soccorso al 118 tramite ambulanze e il servizio di Unità di Strada di aiuto ai clochard, nelle province di Milano e di Monza-Brianza, ha messo in campo 15 mezzi aggiuntivi e 50 volontari.

Soccorso agli automobilisti sulla Milano-Lecco e sulla Milano-Meda: Mentre alcuni volontari a bordo di due mezzi intervenivano sulla Milano-Meda per prestare assistenza agli automobilisti intrappolati, 25 volontari a bordo di 8 mezzi coordinati dalla DIVEM (Divisione Emergenza e Protezione Civile della Croce Rossa Provinciale) hanno offerto generi di conforto e coperte a coloro che da ore si trovavano bloccati sulla statale 36. Un mezzo e alcuni volontari sono intervenuti anche sulla Statale tra Carugate ed Agrate distribuendo biscotti e bevande calde agli automobilisti.

Stazione di Villasanta: 15 viaggiatori che attendevano il treno in stato di ipotermia alla stazione di Villasanta, sono stati soccorsi e portati nella sede della Cri locale per rifocillarsi e scaldarsi prima di essere riaccompagnati alla stazione.

Punto caldo attendato Cri Cimitero Monumentale di Milano: 32 persone si sono rivolte al punto caldo Cri, la tenda riscaldata e attrezzata montata da domenica sera nel piazzale del Cimitero Monumentale, ricevendo generi di conforto e coperte. 30 di loro hanno passato l’intera notte all’interno della struttura. Uno degli ospiti, rinvenuto in condizioni gravi di ipotermia da una unità di strada CRI è stato successivamente trasferito in ambulanza in pronto soccorso.

Servizio Cri per i Clochard: per dare assistenza e conforto ai senza fissa dimora, anche il quotidiano servizio di Unità di Strada (pulmini attrezzati per la distribuzione di generi di prima necessità e vestiario) composto da 5 unità è stato rinforzato con un ulteriore mezzo e 4 volontari.

“Nonostante il clima gelido e l’abbondante nevicata -commenta Alberto Bruno, Commissario del Comitato Provinciale di Milano della Croce Rossa- i volontari CRI stanno affrontando il generale inverno senza risparmiare energie e sforzandosi di essere al fianco dei vulnerabili e di quanti restano intrappolati dalle nevicate nel sistema dei trasporti. Invitiamo la cittadinanza a prestare attenzione ai senza dimora segnalando, in questo periodo particolarmente critico, alla Croce Rossa e al 118 le persone isolate e in gravi condizioni affinché sia possibile fare una assistenza più capillare possibile”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.