…11 milioni di italiani, secondo il Rapporto Eurispes 2010 pubblicato a fine febbraio, si affidano all’omeopatia? Sono aumentati del 65% negli ultimi 20 anni, con un’accelerazione nel 2008 (più 5%) e 2009 (quasi il 6%). In tutto fanno il 18,5% della popolazione, pari per l’appunto a circa 11 milioni di persone.
…in Francia i prodotti omeopatici vengono rimborsati al 35% dal servizio sanitario? In Italia invece non è previsto nessun rimborso dal Servizio sanitario nazionale per l’ acquisto di prodotti omeopatici. Ma alcune Regioni, come Piemonte, Toscana ed Emilia Romagna, li hanno inseriti nei propri piani sanitari. La legge toscana n. 9/2007 riconosce omeopatia, agopuntura e fitoterapia come parte integrante del servizio sanitario regionale.
…ci sono 7mila farmacie che hanno un reparto specializzato in prodotti omeopatici? Il giro di affari complessivo è di circa 300 milioni di euro – l’1% del mercato farmaceutico dicono da OmeoImprese – e rappresenta il terzo mercato europeo dopo Francia e Germania. I medici che prescrivono prodotti omeopatici sono circa 20mila.
…c’è una medicina prodotta a Milano che solo gli americani possono comperare e utilizzare? E non è l’unico caso. Guna Awareness è un farmaco di origine naturale che agisce contemporaneamente su alcune delle molteplici cause dell’autismo. Negli Usa è stato registrato dalla Fda – Food and Drug Administration ed è utilizzato con successo da anni.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.