Non profit

Nuova guida per gli homeless

Presentata la nuova edizione della guida della Comunità di Sant'Egidio

di Redazione

Una bussola da tenere sempre in tasca per chi vive in strada e ha bisogno di aiuto. “Dove mangiare, dormire, lavarsi”: è la guida che accompagna senzatetto e bisognosi tra le decine di servizi che la città offre loro.

L’edizione 2010 della guida, realizzata dalla Comunità di Sant’Egidio, è stata presentata a Milano. Si tratta della seconda edizione per la città di Milano, in continuità con la lunga esperienza di pubblicazioni simili volute da S. Egidio in altre città (Roma, Genova, Novara, Pisa, Napoli, Buenos Aires, Barcellona).

La guida indica a chi ne ha bisogno dove vengono distribuiti pasti caldi, panini e bevande, dove trovare una coperta o una doccia comunale, dove vestirsi e farsi medicare. Non solo. Scorrendo l’indice, si trovano indirizzi e numeri di telefono di centri d’ascolto e di orientamento sia comunali che di associazioni di volontariato, servizi sociali e assistenza sindacale, fino alle scuole di italiano per gli stranieri e i patronati per il rinnovo dei permessi di soggiorno.

“La guida è una bussola da tenere in tasca utile a chi vive per strada per orientarsi tra i servizi della città – scrivono nell’introduzione al volume i promotori – ci sono i posti dove a Milano si può avere aiuto e accoglienza. Ci sono anche i luoghi dove si può aiutare ed essere accoglienti”. La nuova edizione è corredata da una mappa della città con le indicazioni dei principali servizi.

 Il volume verrà distribuito gratuitamente alle persone senza dimora dallo sportello del Centro di aiuto del Comune di Milano alla Stazione Centrale, dai servizi segnalati nella guida e dai gruppi di volontari che settimanalmente raggiungono le persone senza dimora.

 

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.