Un percorso dedicato a chi, già in pensione, non vuole rinunciare a essere attivo e a impiegare il proprio tempo in modo costruttivo per sé e per gli altri. E' questo l'obiettivo del ciclo di incontri "“Oltre il lavoro: le nuove frontiere del tempo liberato" che l'associazione Nestore organizza a Milano in collaborazione con la Società Umanitaria. Nestore dal 1998 si rivolge a coloro che vivono la stagione del pensionamento e nutrono un potenziale interesse per un impegno nel sociale; con questa nuova iniziativa dell’Associazione a livello individuale e sociale vuole sviluppare l’idea che la transizione dal lavoro al pensionamento è un momento stimolante e ricco di opportunità, che consente di arricchire le conoscenze individuali e di poterle liberamente utilizzare in seguito.
Ma ecco gli argomenti del percorso, che si struttura in 6 incontri seminariali dal 2 ottobre al 6 novembre 2013 per scoprire le nuove opportunità del tempo liberato: mercato del lavoro e ciclo di vita, nuovi problemi e cambiamenti esistenziali; la vita nuova: i ragazzi di sessantanni; uomini, donne, lavoro e lavori; prepararsi all’invecchiamento attivo: formazione e progetto di vita; nuovi anziani, nuovi lavoratori, gnerazioni e storie di vita; vecchi e giovani, giovani e vecchi.
Gli incontri (ogni mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16) sono dedicati a chi, dopo la stagione del pieno impiego, nel tempo che si è improvvisamente “liberato”, desidera progettare la propria “nuova” vita in sintonia con il contesto sociale in continua evoluzione, dando un contributo, se possibile, alla sua costruzione.
La finalità è esplorare ed esaminare nel dettaglio i cambiamenti dovuti al passaggio dalla vita lavorativa a quella del pensionamento, alla luce dei cambiamenti personali e sociali in atto, considerando anche i rapporti intergenerazionali con i giovani che si affacciano alla società e al mondo del lavoro. Questa nuova iniziativa di Nestore è basata su un lavoro condotto con l’aiuto di esperti e sulla discussione in comune.
tel. 02.57968324
Le iscrizioni chiudono il 20 settembre
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.