Welfare

Nuove regole per il “fondo sociale per il gas”

In GU nuove condizioni per ridurre i costi della fornitura energetica per soggetti disagiati

di Redazione

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto per il riparto, le  condizioni,  le modalita’ e i termini per l’utilizzo da parte dei Comuni del Fondo per la riduzione dei costi della fornitura di energia per finalità sociali.

Gli obiettivi per i Comuni:

a)  riduzione  dei  costi  della  fornitura  energetica  per  scopi sociali,   attraverso   interventi   integrati   volti   a   favorire l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per immobili di proprieta’ di utenti  finali  con disagio economico, disabilità, ultrasessantacinquenni con disagio economico;

b)  riduzione  dei  costi  della  fornitura  energetica  per  scopi sociali,   attraverso   interventi   integrati   volti   a   favorire l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili in edifici di proprieta’ pubblica, di enti locali o di  soggetti  con essi convenzionati, a favore di utenti finali che  si  trovano  nelle condizioni di cui sopra oppure edifici di edilizia popolare residenziale pubblica; centri di riabilitazione per anziani e disabili; case di riposo; centri di accoglienza e case famiglia; edifici di edilizia sociale di proprieta’ degli enti locali.

Il decreto prevede che per una quota della dotazione del Fondo, nel limite di 5 milioni di euro per l’anno 2008 e di 5 milioni di euro per l’anno 2009, i comuni, tramite l’ANCI, possono chiedere alla Cassa conguaglio per il settore elettrico, il rimborso parziale dei costi amministrativi interni di cui al comma in base al numero di pratiche presentate ovvero certificate attraverso il Sistema SGAte.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.