Leggi
Nuove regole per mangini più sicuri
Un regolamento rende più sicuri gli alimenti destinati agli animali.
di Redazione
Un regolamento rende più sicuri gli alimenti destinati agli animali.
Tutti si ricordano della diossina finita nei mangimi degli animali belgi quest’estate, la stessa sostanza pericolosa è stata rilevata anche negli alimenti contenenti un certo tipo di argilla proveniente dalla Germania. Di recente la Commissione europea ha adottato un regolamento che fissa il massimo di diossina che può essere contenuta in questo genere di argilla “caolinitica” che viene utilizzata negli alimenti per animali per mescolarli evitandone un’esagerata compattezza. Lo scorso giugno si sono scoperte quantità eccessive di diossina in argille provenienti da cave situate in Germania: una diossina di origine naturale. Nell’immediato è stato vietato l’uso di queste argille contaminate e degli alimenti che le contenevano. Con il nuovo regolamento gli stati membri dell’Ue non possono più autorizzare argilla caolinitica che contenga oltre 0,5 nanogrammi di diossina per chilo di prodotto (è una misura provvisoria). Il regolamento europeo si applicherà a tutte le argille autorizzate dal 1° marzo.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it