Economia

Nuovi nati, attivo il prestito

Partiti il sito e gli accordi con le banche (poche). Stanziati 85 milioni di euro per il triennio 2009/11

di Sara De Carli

È da ieri online www.fondonuovinati.it, sito web dedicato al Fondo di credito per i nuovi nati che il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha predisposto a favore delle famiglie con nuovi figli, per affrontare più serenamente le spese iniziali legate al lieto evento.

Il prstito potrà essere chiesto da chi è diventato (o diventerà) genitore nel triennio 2009-2011, sia che il figlio sia nato o adottato: si potranno richiedere alle banche fino a un massimo di 5.000 euro restituibili in cinque anni ad un tasso particolarmente agevolato.

Una particolare attenzione è stata data ai bambini a cui è stata diagnosticata una malattia rara: in questo caso le famiglie che faranno richiesta del prestito avranno un’ulteriore agevolazione, che attribuirà un tasso di interesse pari allo 0,5% a fronte della produzione del certificato medico attestante la patologia.

Sul sito www.fondonuovinati.it si trovano informazioni sulle banche che hanno aderito all’iniziativa (un po’ pochine, a dire il vero, appena otto, di cui la più grande è la Banca Popolare di Sondrio), la possibilità di confrontare i tassi d’interesse che ogni banca offre, di approfondire la documentazione utile ad usufruire della misura del Fondo e di avere accesso ad alcuni servizi informativi aggiuntivi dedicati, come il contact center 803.164

A partire dal 20 gennaio una campagna di comunicazione integrata, internet, stampa, radio e tv, affiancherà il lancio dell’iniziativa del Fondo di credito per i nuovi nati. Il decreto del 10 settembre 2009 stanzia risorse finanziarie per circa 85 milioni di euro per il triennio.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.