Welfare

Nuovo Osservatorio Infanzia, ecco i nomi

Si è tenuta ieri la riunione di insediamento dell'Osservatorio Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza. Ecco i nomi in carica per i prossimi due anni

di Sara De Carli

Si è tenuta ieri la riunione di insediamento dell'Osservatorio Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza, l'organismo di coordinamento tra amministrazioni centrali, regioni, enti locali, associazioni, ordini professionali e organizzazioni non governative che si occupano di infanzia e adolescenza. Il nuovo Osservatorio è stato ricostituito il 24 marzo dal Ministro delegato alle politiche della Famiglia, Enrico Costa, e dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti (qui tutti i nomi). Partecipano ai lavori – ed è una novità – anche l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza e il Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti umani. Ai lavori dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, in qualità di invitati permanenti partecipano Raffaele K. Salinari, presidente della Fondazione Terre des Hommes e Giampietro Chiamenti della Federazione Italiana Medici Pediatri.

Tra i principali compiti dell'Osservatorio ci sono la predisporre ogni due anni il Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, l'elaborare una Relazione biennale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia; il supportare il Governo nella realizzazione del Rapporto periodico sull'attuazione della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo.

Per le associazioni, sono stati nominati Camillo Cantelli per Arciragazzi, Valter Martini per l'Associazione comunità Papa Giovanni XXIII, Frida Tonizzo per Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie, Liviana Marelli per il Coordinamento nazionale comunità di accoglienza, Anna Lucchelli per l'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, Arianna Saulini per Save the Children Italia Onlus. Fra gli esperti ci sono Gianni Ballarani, Raffaele Tiscar, Paola Milani Esperto, Gloria Soavi, Samantha Tedesco, Valter Baruzzi, Antonella Costantino e don Claudio Belfiore.

Foto Unsplash / Franck McKenna

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.