Mondo

Nuovo video di Al Zawahiri

Pubblicato su un sito internet, invita gli afghani a combattere gli invasori Usa

di Redazione

In un nuovo video diffuso via internet il medico egiziano Ayman al Zawahiri, considerato il numero due della rete terroristica mondiale di Al Qaeda, rivolge un appello ai musulmani dell’Afghanistan affinche’ combattano gli ”invasori” statunitensi, facendo riferimento alle violenti manifestazioni anti-Usa scoppiate lo scorso 29 maggio a Kabul in seguito a un incidente stradale causato da un camion militare americano. Lo riferisce la ‘Cnn’.

Il filmato, della durata di 4 minuti, e’ stato diffuso su un sito web spesso utilizzato per il rilascio di messaggi di Al Qaeda. ”Esorto i musulmani di Kabul in particolare, e dell’Afghanistan in generale, a combattere gli invasori”, afferma il vice di Osama Bin Laden. ”Mi rivolgo ai miei fratelli musulmani che hanno vissuto gli amari avvenimenti -ha proseguito Al Zawahiri-, testimoni oculari dei nuovi crimini perpretati dalle forze americane contro il popolo afghano”.

”L’aggressione americana contro di voi e’ stata preceduta da una lunga serie di aggressioni a Kabul, Khost, Kunar e dalle torture inflitte ai musulmani nelle prigioni di Kandahar, Bagram e Kabul”, ha aggiunto Ayman Al Zawahiri nel nuovo appello video comparso su un sito internet. Il numero due di Al Qaeda ha quindi fatto riferimento anche agli ”italiani”, tornando a parlare della vicenda delle vignette satiriche di Maometto pubblicate da alcuni quotidiani europei e che all’inizio dell’anno ha scatenato un’ondata di violente manifestazioni nei paesi islamici. ”Tutto cio’ e’ stato preceduto dalla profanazione del Corano a Bagram ed a Guantanamo. E dalla denigrazione del Profeta (Maometto, ndr) da parte dei danesi, francesi ed italiani”, ha concluso Zawahiri.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.