Mondo
Obama presenta la nuova riforma
La copertura per 31 milioni costera' 950 miliardi di dollari
di Redazione
La Casa Bianca ha reso pubblico il nuovo piano del presidente americano Barack Obama sulla sanita’, che prevede la copertura per 31 milioni di persone attualmente prive di assicurazione. Nel testo originale, gli asssititi erano 46 milioni. Il piano costera’ 950 miliardi di dollari, ma, grazie alla riduzione delle spese che contempla, permettera’ di ridurre il deficit di bilancio di 100 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni e di mille miliardi nel decennio successivo, hanno assicurato fonti della Casa Bianca.
La presentazione del nuovo piano arriva a tre giorni dell’incontro a cui Obama ha invitato democratici e repubblicani per arrivare ad un compromesso che permetta l’approvazione della riforma sanitaria, arrivata ad un passo dalla meta prima di Natale, ma ora a rischio di fallimento dopo che i democratici hanno perso al Senato la maggioranza a prova di filibuster, l’ostruzionismo ad oltranza. Ma la riunione di giovedi’ – aveva detto sabato il presidente nel discorso alla radio – sara’ anche l’occasione per mostrare che esecutivo e Congresso possono lavorare insieme con spirito bipartisan, come chiedono gli americani stanchi di un’animosita’ che blocca tutto, “sara’ un test non solo della nostra capacita’ di risolvere questo problema, ma della nostra capacita’ di risolvere qualsiasi problema”
“Il presidente – si legge in una dichiarazione pubblicata sul sito della Casa Bianca – ha presentato adesso una proposta che incorpora il lavoro che hanno fatto la Camera e il Senato e che include idee aggiuntive dei membri repubblicani del Congresso. La proposa rendera’ il sistema sanitario piu’ accessibile, gli assicuratori piu’ responsabili, ampliera’ la copertura sanitaria a tutti gli americani e rendera’ sostenibile il sistema, stabilizzando i bilanci famigliari, il budget federale e l’economia”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.