Non profit

Obblighi del datore di lavoro

di Giulio D'Imperio

Sono obbligati a far ricorso al collocamento obbligatorio i datori di lavoro pubblici e privati che hanno nel proprio organico un numero di dipendenti compreso tra 15 e 35.

L’obbligo di assumere disabili è stabilito nel seguente modo: (art.3 comma 1 L.68 del 12 marzo1999)

 

a)    7% dei lavoratori occupati, quando il datore di lavoro occupa un numero superiore a 50 dipendenti;

b)   2 lavoratori, se il datore di lavoro occupa nella propria azienda un numero di dipendenti compreso tra 36 e 50 dipendenti;

c)   1 lavoratore se l’azienda occupa un numero di dipendenti compreso tra 15 e 35 dipendenti.

L’obbligo di procedere all’assunzione di un soggetto disabile da parte di un datore di lavoro viene meno, quando l’organico aziendale non subisce variazioni in conseguenza di una nuova assunzione a cui fanno seguito immediatamente o le dimissioni del nuovo assunto, oppure quando alla cessazione del servizio di un altro dipendente non si provvede alla sostituzione entro 60 giorni.     

I lavoratori assunti con un contratto di lavoro part-time devono essere computati, ai fini del calcolo del numero dei dipendenti in organico utile a far scattare l’obbligo del collocamento obbligatorio, in virtù delle ore di lavoro effettuate. Il calcolo aritmetico deve avvenire sommando le ore di tutti i contratti part-time, rapportando la somma così ottenuta al numero complessivo delle ore prestate a tempo pieno, così come previsto dal contratto collettivo applicato dalla azienda. Nel calcolare le ore di lavoro in un contratto a tempo parziale, le frazioni orarie superiori al 50%, saranno ritenute unità intere.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it