Non profit
Obiettivo Centro Nemo Sud
Fino al 9 aprile attivo il numero 45509 per l'sms solidale. Nel prossimo weekend tornano in piazza le farfalle Uildm
di Redazione
Aperte ufficialmente le attività legate alla settima Giornata Nazionale Uildm. Ieri, infatti, è partita la campagna di raccolta fondi che fino a sabato 9 aprile permetterà di inviare un sms o chiamare da telefono fisso il 45509 e donare all’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare 2, 5 o 10 euro.
Dall’1 al 3 aprile, poi, la Uildm porterà in più di 500 piazze migliaia di volontari che, a fronte di un contributo minimo di 5 euro l’una, distribuiranno 110mila farfalline Italia, simbolo di questa edizione della manifestazione, assieme a materiale informativo sull’associazione, sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari. Queste ultime sono patologie genetiche caratterizzate dalla progressiva degenerazione e indebolimento dei muscoli volontari. Nelle forme più gravi, la persona che ne è colpita perde via via la capacità di camminare e stare in piedi, anche in giovane età.
I fondi raccolti in occasione della Giornata Nazionale 2011 andranno a sostenere la nascita, a Messina, del Centro Clinico Nemo Sud: il nuovo punto di riferimento per le persone con malattie neuromuscolari e le loro famiglie.
Un’iniziativa condivisa con entusiasmo dall’attrice e produttrice cinematografica messinese Maria Grazia Cucinotta che ne è diventata la testimonial e ha realizzato, per promuoverla, uno spot video ora disponibile anche nel sito nazionale Uildm, qui .
«Nemo Sud – spiega Giuseppe Vita, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia e Malattie Neuromuscolari dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” di Messina – avrà la sua sede al 4° piano del padiglione B del nostro Policlinico e opererà in sinergia con il Centro Neuromuscolare già presente nell’ospedale. Le due strutture lavoreranno parallelamente, occupandosi la prima dell’assistenza multidisciplinare di pazienti con esigenze più rilevanti e la seconda della prima diagnosi e del follow-up di alcune malattie».
Oltre alle Sezioni provinciali dell’associazione, ala Giornata Nazionale collaborano anche i partner Fondazione Telethon, Avis, Famiglie Sma, Asamsi e l’Associazione Reiki Rau.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.