Sostenibilità

Obiettivo consapevolezza

La voce del Movimento Consumatori: informazione, educazione e consapevolezza

di Lorenzo Miozzi

Informazione, educazione e consapevolezza. Queste le caratteristiche del consumatore di oggi. Le associazioni di consumatori nascono per tutelare i diritti e per mettere in condizione il singolo, che da solo non potrebbe far valere le proprie ragioni, di far sentire la propria voce. Ci sono dei campi nei quali, però, non sono possibili azioni collettive, cioè l?associazione non può agire per il beneficio collettivo ma è necessario che sia il singolo ad attivarsi. È questo il caso del commercio equo e solidale, nel quale non è possibile agire al posto dei consumatori. Come associazione cerchiamo di comunicare l?importanza che la scelta individuale consapevole può avere nella nostra società. Un esempio concreto: il progetto Equonomia . Informare i cittadini e metterli in condizione di scegliere. Il commercio equo e solidale dà a tutti noi la possibilità di usare l?economia stessa piegandola alle decisioni dei consumatori e non viceversa. Per fare ciò è necessaria una corretta informazione sui benefici che derivano dalle scelte consapevoli e soprattutto è fondamentale la fiducia negli intermediari. Esistono, infatti, anche nel campo del commercio equo e solidale, possibilità di distorsioni delle finalità perseguite e, per questo, esistono i marchi e le certificazioni, come Transfair.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.