Volontariato

Obras Educativas Padre Giussani di Belo Horizonte

Accoglienza e asili nelle favelas

di Redazione

Tutto iniziò nel lontano 1961 quando alcuni giovani brianzoli diedero vita a un gruppo giovanile che ricalcava lo spirito dei movimenti milanesi di Gioventù studentesca e dei Giovani lavoratori fondati da don Luigi Giussani. Sin dagli inizi Rosetta Brambilla di Bernareggio partecipò e contribuì allo sviluppo di questo gruppo, maturando una vocazione missionaria che la portò in Brasile nel 1967 scegliendo di stare con i più poveri e diseredati abitanti delle favelas di Belo Horizonte, dando vita a un primo progetto di accoglienza di bambini nella favela Primeiro de Maio. Nei successivi 44 anni Brambilla ha continuato la sua opera fondando 8 centri formativi per più di 1200 bambini e ragazzi. Inoltre sono attivi tre centri per l’infanzia che accolgono bambini che vivono in situazioni di rischio e di abbandono e offrono un servizio a tempo pieno a oltre 300 bambini da 0 a 6 anni; un Doposcuola, sorto dalla necessità di dare continuità  al lavoro cominciato negli asili, il cui obiettivo principale è quello di accompagnare i giovani più da vicino, seguendo in maniera totale la loro crescita, e offrire una formazione per migliorare la loro qualità di vita. Infine è sorto lo Sport Center, un campo da calcio creato per accogliere i giovani e gli adolescenti delle comunità carenti di spazi ricreativi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.