Volontariato

Occhio all’istruzione dei padri

«Le famiglie più povere economicamente e culturalmente tendono a indirizzare i figli verso studi non liceali.» Parere di Daniele Checchi

di Redazione

«Nonostante le famiglie spendano delle cifre significative per la scuola dell?obbligo, dalle ricerche compiute sul caso italiano non emerge una particolare relazione negativa fra l?inadeguatezza del sostegno economico al diritto allo studio e la scolarità. Gli studi dimostrano, invece, che il maggior ostacolo alla scolarità è tuttora rappresentato dal livello di istruzione dei genitori». Parere di Daniele Checchi, preside della facoltà di Scienze politiche dell?università Statale di Milano e docente di Economia dell?istruzione. «Le famiglie più povere economicamente e culturalmente tendono, in un sistema quale è quello italiano differenziato fra licei, istituti tecnici e professionali, a indirizzare i figli verso studi non liceali in quanto i licei non hanno un immediato sbocco occupazionale».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.