Mondo
Oggi è la Giornata Mondiale dell’infanzia. Anche a Gaza
Nella Striscia i bambini sono metà della popolazione. E sono i più colpiti dall'escalation di violenza. Le testimonianze degli operatori di Save The Children e Villaggi SOS
di Redazione

Una Giornata mondiale dell'infanzia, quella di quest'anno, segnata dalla tragedia di Gaza. dove i bambini sono la metà della popolazione.
Save The Children ricorda che "i bambini morti, feriti o traumatizzati a causa del conflitto israelo-palestinese, sono già troppi" e chiede "ad ambo le parti di adoperarsi per l’immediata risoluzione del conflitto".
“È a questi bambini e a tutti quelli che in questi anni hanno perso la vita e sono stati traumatizzati dalle continue violenze in questi territori e a tutti i bambini che vivono in aree in conflitto o post conflitto – immaginiamo la Siria – che va il nostro pensiero oggi. Ed è proprio a loro che Save the Children Italia vuole dedicare questa giornata, come simbolo di un’infanzia che continua ad essere negata e drammaticamente segnata”, dichiara Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia.
Le famiglie della striscia di Gaza che abitualmente già vivono in condizioni difficili, stanno esaurendo il cibo e l’acqua, gli ospedali stanno finendo i rifornimenti e più di 1 milione e 700.000 persone – di cui la metà bambini – sono intrappolate nelle proprie case da giorni, con la corrente interrotta fino a 18 ore al giorno.
“I bambini, che sono la metà della popolazione di Gaza, stanno vivendo momenti terribili e in costante pericolo”, afferma Osama Damo, uno degli operatori di Save the Children a Gaza. “La maggior parte delle famiglie è barricata in casa da giorni, senza la possibilità di uscire per procurarsi lo stretto necessario. A Gaza, già tantissimi bambini sono malnutriti e soffrono di anemia, l’impatto di questo ennesimo conflitto sulla loro salute può essere devastante.”
“A causa della mancanza di acqua potabile, i bambini stanno iniziando a bere l’acqua inquinata che scorre dai rubinetti, con gravi conseguenze per la loro salute. E i loro genitori non hanno neanche la possibilità di portarli all’ospedale in caso si ammalino.” Sia le scuole che gli ospedali sono stati duramente colpiti: un ospedale e 25 scuole sono stati danneggiati, e molti bambini sia palestinesi che israeliani non andranno a scuola per la durata del conflitto.
Save the Children "è pronta ad intervenire a supporto delle popolazioni colpite e non appena le condizioni di sicurezza lo consentiranno, gli operatori dell’Organizzazione distribuiranno cibo, acqua e materiali per beni di prima necessità alle famiglie, nonché medicine vitali agli ospedali. Inoltre verranno allestiti spazi sicuri a misura di bambino, con personale specializzato per aiutare i bambini ad affrontare questa esperienza e riprendere l’educazione di base".
“L’escalation di violenza di questi giorni impatta su una situazione di fragilità preesistente ed è estremamente pericolosa per i bambini”, ha commentato Alex Schein, responsabile di Save the Children a Gaza. “Sono stati traumatizzati da quest’esperienza e molti di loro hanno bisogno di supporto e cure specialistiche. Il terrore che si respira tra gli adulti è incredibile, potete immaginare l’impatto che tutto questo ha sui bambini”.
Un quadro drammatico confermato dagli operatori di di Villaggi Sos.
“La situazione è drammatica. Manca l’elettricità, soprattutto durante la notte, e sentire e vedere le bombe mette a dura prova tutti, soprattutto i bambini. Le educatrici SOS stanno facendo del loro meglio per confortarli e per mantenere il contatto con le loro famiglie, che vivono sotto la costante minaccia dei missili. Sentire via telefono i loro genitori li aiuta molto, li calma e li rasserena” racconta Mohamed Shalaldeh, Direttore di SOS Villaggi dei Bambini nei Territori Palestinesi. “Il Villaggio SOS di Rafah, nella Striscia di Gaza, ha ricevuto cibo e beni di prima necessità, ma non abbiamo purtroppo notizie sui beneficiari dei programmi di rafforzamento familiare. Per le famiglie è troppo rischioso uscire dalle loro case e noi non riusciamo a raggiungerli perché non ci sono mezzi di trasporto disponibili” conclude Mohamed Shalaldeh.
Ahituv Gershinsky, Direttore di SOS Villaggi dei Bambini a Israele riferisce: “Purtroppo non c’è spazio per l’ottimismo. Settimana scorsa i nostri Villaggi SOS di Arad e Megadim erano fuori dal raggio dei missili, ma la situazione è cambiata durante il fine settimana, quando diversi razzi sono stati lanciati su Tel Aviv e Gerusalemme. Le sirene continuavano a suonare anche a Petach Tikva, sobborgo di Tel Aviv dove ha sede il nostro Ufficio Nazionale. La distanza che separa il Villaggio SOS di Arad da Gaza è la stessa che separa Tel Aviv da Gerusalemme e temiamo che presto i bombardamenti colpiscano il nostro Villaggio SOS. Ci auguriamo con tutto il cuore che non avvenga e che gli scontri abbiano presto fine” commenta preoccupato Ahituv Gershinsky.
Per approfondimenti sulla Giornata Mondiale dell'infanzia clicca qui
Per leggere la Convenzione Mondiale sui diritti dell'infanzia clicca qui
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.