Non profit
Oggi giornata mondiale per la sicurezza stradale
L'Organizzazione mondiale della sanità ha deciso di dedicare la giornata Mondiale della Salute alla sicurezza stradale. A promuovere la campagna in Italia Aci e Avis.
E? come se ogni anno venisse cancellata l?intera popolazione di una città come Milano. Con 1.300.000 morti le strade fanno più vittime delle guerre e delle malattie polmonari.
Oggi 7 aprile la giornata mondiale della salute è dedicata alla sicurezza stradale. L’ Automobile Club d?Italia ha ha deciso di lanciare un appello a tutti gli italiani: ?Il 7 aprile né morti né feriti sulle nostre strade. Io ci provo!?.
L’Aci ha fatto appello i suoi 1.100.000 soci, facendo partire sul territorio una sensibilizzazione capillare, guidata dai 107 Automobile Club locali e attraverso i contatti con associazioni di categoria, sindacati, aziende pubbliche e private, istituti di credito, federazioni sportive, associazioni di volontariato, scuole e università.
Tra i promotori della giornata di sensibilizzazione anche Avis, che ha fatto appello affinchè “alla donazione domenicale di sangue ciascun donatore aggiungesse, ai consueti valori e motivazioni che accompagnano la donazione, un pensiero e un proposito per la sicurezza sulle strade che, con i tanti e continui incidenti, non è mai sufficiente; come, mai è sufficiente il sangue che tanti donatori con impegno donano al loro prossimo”.
Da oggi al 2020, secondo l?Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), le morti a causa di incidenti stradali scaleranno la graduatoria ?nera? delle principali cause di morte e malattia fino al terzo posto, scavalcando AIDS, tubercolosi, malaria e malattie cerebrovascolari.
A pagare il prezzo più alto, che costa all?economia mondiale 518 miliardi di dollari l?anno, sono soprattutto i paesi in via di sviluppo, che contribuiscono per il 90 per cento al numero totale dei decessi.
Ma anche quello dell?Unione Europea è un bollettino di guerra.
Sulle strade del vecchio continente muoiono ogni anno oltre 50.000 persone, mentre 150mila restano invalide; un problema di dimensioni spaventose, che investe oltre duecentomila famiglie.
In Italia, a fronte di oltre 230mila incidenti stradali, nel 2002 si sono contati 6.736 morti(una media di 18,45 al giorno, uno ogni ora e 18 minuti) e oltre 330mila feriti (uno ogni minuto e mezzo).
Le cause principali: mancato rispetto della distanza di sicurezza, guida distratta, eccesso di velocità.
Elevatissimo il costo sociale: 34 miliardi di euro l?anno, più del doppio dell?ultima Finanziaria.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.