Volontariato
Oggi il Volunteering Day di Teva Italia
Il Gruppo farmaceutico, per il terzo anno consecutivo, lancia l’iniziativa a sostegno dei più deboli. «Una giornata che continua ad appassionarci», afferma Hubert Puech d’Alissac, AD di Teva Italia. Dieci le associazioni coinvolte, da nord a sud della Penisola
di Redazione

«Si tratta di un’iniziativa importante che, giunta ormai alla sua terza edizione, continua ad appassionarci – spiega Hubert Puech d’Alissac, AD di Teva Italia -. Essere socialmente responsabili per la nostra azienda vuol dire anche impegnarsi attraverso un aiuto concreto dedicato a chi ne ha più bisogno: ecco perché il Volunteering Day rappresenta un momento unico, in cui mettere in pratica quei Valori che giorno dopo giorno accompagnano il nostro lavoro».
«La solidarietà è un nuovo modo di fare impresa in Italia. E bene si inserisce nell’approccio aziendale che mette al centro di tutto quello che facciamo la persona e i suoi bisogni insoddisfatti», aggiunge Hubert Puech d’Alissac.
L’evento coinvolge il personale di sede e fuori sede, per un totale di circa 160 adesioni distribuite su ben 10 diversi centri, su tutto il territorio italiano: Bologna, Milano, Molfetta, Napoli, Roma, Torino e Verona.
L’attività sociale di Teva Italia riafferma l’impegno dell’azienda nel “curare il presente, per sostenere il futuro”, non solo attraverso il lavoro quotidiano, ma anche grazie a iniziative concrete dedicate alla comunità in cui l’azienda opera, per promuovere il benessere dei cittadini sia attraverso iniziative che mirano a diffondere una cultura della prevenzione – anche attraverso lo sport e corretti stili di vita-, sia attraverso progetti specifici rivolti a soggetti in difficoltà”.
La giornata è stata organizzata insieme a VITA, che da 20 anni si occupa di comunicazione sociale e percorsi di sostenibilità.
Le associazioni:
BOLOGNA
ANTONIANO nasce nel ‘54 su iniziativa di un gruppo di frati minori dell’ordine di San Francesco. Realizza progetti di solidarietà in ambito socio-assistenziale e sanitario, in Italia e nel mondo. I principali destinatari sono bambini in condizioni di difficoltà e adulti che vivono in condizioni di disagio estremo.
MILANO
ATLHA s’impegna per accogliere giovani e adulti disabili, offrendo loro tempo libero di qualità: viaggi, scambi culturali, sport, laboratori creativi, esperienze di vita all’insegna dell’autonomia e dell’inclusione, garantendo a tutti pari diritti e possibilità.
CAF Onlus nasce come primo centro in Italia dedicato all’accoglienza e alla cura di minori vittime di maltrattamento e abuso. In 35 anni di attività ha accolto e curato oltre 1000 bambini in gravissima difficoltà.
COMIN realizza interventi educativi a favore di bambini e delle famiglie in difficoltà. I settori tradizionali d’intervento sono accoglienza in comunità e affido familiare. Ogni anno vengono raggiunte e coinvolte oltre 2.000 persone.
Cooperativa LA STRADA gestisce servizi e progetti rivolti a minori, adulti e famiglie in difficoltà. In particolare: comunità e case di accoglienza per minori e malati di Aids; alloggi e servizi di housing sociale per persone e famiglie in grave emergenza abitativa, mamme sole con bambini, papà separati.
MOLFETTA (BA)
LEGA DEL FILO D'ORO assiste persone sordocieche e pluriminorati psicosensoriali. L’obiettivo finale è quello di reinserire le persone sordocieche nella società e nell'ambiente da cui provengono, compatibilmente con le loro specifiche minorazioni.
NAPOLI
DEDALUS nasce con la mission di costruire una comunità accogliente e solidale. Ha un’esperienza trentennale nell’ambito dell’integrazione sociale delle fasce deboli, dello sviluppo locale e dell’intercultura; attualmente, in particolare, promuove e sostiene percorsi di accoglienza.
ROMA
SOS Villaggi dei Bambini è impegnata nell'accoglienza di bambini privi di cure genitoriali o temporaneamente allontanati dalle famiglie. Il suo obiettivo è sviluppare programmi di prevenzione all'abbandono e di rafforzamento familiare, in Italia e in altri 132 paesi del mondo.
TORINO
PARADIGMA è una cooperativa sociale che si occupa di infanzia e disabilità. Gestisce sul territorio centri per minori traumatizzati da esperienze di maltrattamento e abuso, per persone disabili e per disabili gravi.
VERONA
ENERGIE SOCIALI si occupa principalmente di “accoglienza, casa e lavoro”, soprattutto per adolescenti e giovani, in diversi modi: progetti di animazione territoriale e prevenzione al disagio, centri di aggregazione e produzione giovanile, inserimenti lavorativi di persone svantaggiate.
CHI E'
Teva Pharmaceutical Industries Ltd. (NYSE: TEVA) è una delle principali aziende farmaceutiche mondiali. È impegnata nell’accrescere l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità attraverso lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di farmaci generici a prezzi accessibili, così come di farmaci innovativi e di specialità e ingredienti farmaceutici attivi. Con sede in Israele, Teva è il più grande produttore di farmaci equivalenti al mondo, con un portfolio prodotti globale di oltre 1.000 molecole e una presenza diretta in circa 60 Paesi. Per quanto riguarda i farmaci innovativi, Teva concentra la sua attività di sviluppo nell’area delle malattie neurologiche, del dolore, delle malattie oncologiche, respiratorie e della salute della donna, oltre che nel settore dei farmaci biotecnologici e biosimilari. Teva impiega circa 45.000 persone in tutto il mondo e ha registrato 20,3 miliardi di dollari in ricavi netti nel 2013.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.