Famiglia
Oggi la Croce Rossa compie 142 anni
Il 22 agosto del 1864 i governi di dodici paesi firmano la prima 'Convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti in campagna'
di Redazione
Il 22 agosto del 1864 i governi di dodici paesi firmano la prima ‘Convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti in campagna’, riconoscendo cosi’ ufficialmente l’attivita’ delle Societa’ di soccorso che fino ad allora avevano operato sui campi di battaglia. Nasceva cosi’ la Croce Rossa internazionale, la piu’ grande organizzazione di volontariato al mondo che riunisce ben 176 paesi e che oggi compie appunto 142 anni. Dal giorno della sua nascita sino a oggi i volontari della Croce Rossa internazionale, circa 97 milioni di affiliati, sono intervenuti nei paesi piu’ colpiti da guerre, malattie e poverta’, diffondendo i principi umanitari e gli obiettivi istitui’ti proprio durante la prima Conferenza di Ginevra. Rendere meno crudele la guerra, riconoscere la dignita’ della persona umana e la neutralita’ del ferito di guerra, e agire secondo i principi di umanita’, uguaglianza, imparzialita’ e universalita’. Una storia, quella della Croce Rossa internazionale, che parte da Henry Dunant, considerato il fondatore del movimento. Durante la battaglia di Solferino, nel 1859, Dunant rimane sconvolto dal numero impressionante dei feriti e dei morti, ma soprattutto dal fatto che piu’ di 40mila persone giacciono sul campo di battaglia, completamente abbandonate a loro stesse. E’ da questa esperienza che il giovane ginevrino decide di aderire nel 1862 alla ‘Societa’ ginevrina di Utilita’ Pubblica’, fino a fondare insieme ad altri cinque cittadini svizzeri, il giurista Gustave Moynier, il generale Henry Dufour e i due medici Louis Appia e Theodore Maunoir, una Commissione di lavoro, il ‘Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti’, prima cellula di quello che diventera’ il Comitato Internazionale della Croce Rossa.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.