Eventi

Oggi la Laureus Charity Night, per supportare l’impegno per i più piccoli

Al via l'undicesima edizione della Laureus Charity Night, l'appuntamento annuale di fundraising a supporto della Fondazione Laureus, al Teatro Parenti di Milano. A partecipare a sostegno dei bambini in contesti socio-economici vulnerabili, stelle dello sport e dello spettacolo

di Redazione

Si alza il sipario sull’11ª edizione della Laureus Charity Night,l’evento annuale di fundraising a supporto del lavoro di Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS. I campioni dello sport e le stelle dello spettacolo si sono date appuntamento oggi, al teatro Franco Parenti di Milano, per sostenere il futuro di bambine e bambini cresciuti in contesti socio-economici vulnerabili. Tra i partecipanti Esteban Ocon, pilota di Formula 1 del team Haas, le campionesse Irma Testa e Valentina Diouf, il nuotatore paralimpico Simone Barlaam, e altri sportivi e volti noti.

La serata celebra anche il 25° anniversario dei Laureus World Sports Awards, gli Oscar dello sport, la cui prima edizione si è tenuta a Montecarlo alla presenza di Nelson Mandela, che ha ispirato il movimento Laureus con la sua iconica frase «Lo sport ha il potere di cambiare il mondo». Alla conduzione della Laureus Charity Night, Pierluigi Pardo, Ambassador di Laureus Italia. Il catering sarà curato, invece, da Gud ,con la supervisione dello chef stellato Stefano Cerveni.

L’evento vedrà, inoltre, la partecipazione straordinaria del coro di bambine e bambini SONG – Sistema Lombardia, affermata organizzazione che porta la musica d’insieme in quartieri periferici e condivide con Laureus i valori dell’inclusione e dell’educazione, coordinati dalla Direttrice Pilar Bravo. Si ringraziano Richemont, IWC e Ferrari Trento, da anni al fianco di Laureus. Grazie anche al supporto di Arca Fondi sgr e di StreetVox per essere al fianco di Fondazione Laureus Italia in questa edizione.

La Charity Night sarà anche l’occasione per consolidare ulteriormente la presenza di Fondazione Laureus Italia nell’ambito del Programma Education Gen26 dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026: il progetto “Sport for Good”, infatti, è stato incluso con l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni attraverso i valori sportivi Olimpici e Paralimpici, e utilizzare lo sport come catalizzatore per il cambiamento sociale.

Tra le iniziative che legano le due realtà, inoltre, nei prossimi mesi ci sarà il progetto internazionale “Sport against Crime: outreach, resilience, empowerment – SC:ORE“, che vedrà il coinvolgimento di Laureus Italia tra le organizzazioni più attive del nostro Paese. Nato dalla collaborazione tra Nazioni Unite e CIO, SC:ORE mira a esplorare approcci innovativi attraverso lo sport, inclusa l’applicazione degli sport urbani, per prevenire la violenza e la criminalità giovanile. L’obiettivo è anche consolidare la conoscenza sui risultati, che proprio lo sport in questi ambiti può garantire in merito al reintegro sociale dei giovani a rischio di devianza, senza dimenticare la formazione a educatori e allenatori presenti nelle zone più povere di offerte educative pensate per i giovani. L’iniziativa si allinea perfettamente con la visione del modello “Sport for Good”, rivolgendosi a scuole, organizzazioni, società sportive e associazioni che vogliono agire come agenti di cambiamento in contesti vulnerabili.

A questo proposito Daria Braga, Direttrice di Fondazione Laureus Italia, afferma: «Per lo sport in Italia, il prossimo sarà un grande anno con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Sono davvero entusiasta del coinvolgimento di Fondazione Laureus Italia nell’ambito del Programma Education Gen26, con cui abbiamo già organizzato dei momenti condivisi insieme ai ragazzi di alcuni progetti a Milano. L’avvio del programma internazionale SC:ORE sarà poi un ulteriore ed importante passo in avanti, volto all’utilizzo dello sport come motore d’integrazione, educazione e cultura».

Domenico De Maio,Education & Culture Director Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026, aggiunge: «La collaborazione con Fondazione Laureus Italia rafforza l’impegno del Programma Education Gen26 per valorizzare l’educazione e il potere dello sport come strumenti di cambiamento positivo. Mancano meno di 6 mesi alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026: abbiamo un’occasione unica per ispirare le nuove generazioni, trasmettendo i valori Olimpici e Paralimpici di inclusione, resilienza e impegno. Insieme a Fondazione Laureus, stiamo offrendo ai giovani esperienze concrete di crescita e consapevolezza, affinché lo sport diventi un motore educativo e sociale capace di lasciare una legacy duratura per la Gen26».

ALCUNI TRA GLI AMBASSADOR E GLI OSPITI ATTESI

Tanti i campioni dello sport e le stelle dello spettacolo che non faranno mancare il proprio supporto alla Laureus Charity Night. Tra i presenti, il francese Esteban Ocon, pilota automobilistico di Formula 1 della scuderia statunitense Haas, e che si aggiungono alla pugile Irma Testa, Ambassador Laureus, e all’ex rugbista Sean Fitzpatrick,Chairman della Laureus World Sports Academy. Parteciperanno anche Giacomo Agostini, vincitore di 15 campionati mondiali di motociclismo e Academy Member Laureus, e Davide Oldani, chef stellato e Ambassador. Con loro anche il nuotatore paralimpico Simone Barlaam,Ambassador di Milano Cortina 2026; Valentina Marchei, Olimpica di pattinaggio di figura e Responsabile del Programma Ambassador di Milano Cortina 2026; Martina Caironi, Campionessa Paralimpica, Ambassador di Milano Cortina 2026 & nel team legacy di Milano Cortina 2026; ela pallavolista e Ambassador Laureus Valentina Diouf, protagonista della terza puntata del Podcast di Fondazione Laureus Italia, disponibile sui canali ufficiali di Spotify e YouTube. Il format del podcast rivela il dietro le quinte dei progetti educativi di Laureus Italia, dimostrando fattivamente come l’educazione sportiva possa davvero fare la differenza nella vita dei giovani.

L’ASTA BENEFICA

Anche quest’anno è attiva un’asta benefica in partnership con Memorabid, la principale casa d’aste dedicata ai collectibles, accessibile al link www.memorabid.com/Laureus. Tra i lotti più battuti, 2 biglietti per assistere al derby di Milano tra Inter e Milan in programma a fine novembre allo Stadio San Siro. Oltre ai due posti in tribuna, chi si aggiudicherà l’asta avrà accesso anche all’esclusiva area Hospitality, per vivere a pieno l’atmosfera di una delle partite più attese della Serie A.

Anche quest’anno gli appassionati dei motori possono aggiudicarsi 2 biglietti con accesso Hospitality per assistere dalla tribuna alle giornate del Gran Premio d’Italia di Formula 1, in programma all’Autodromo Nazionale di Monza sabato 6 e domenica 7 settembre. Ma non è tutto: è possibile puntare anche sui Mini Caschi Bell in scala 1:2 dei piloti della Ferrari Lewis Hamilton e Charles Leclerc.

Tra i beni che stanno infiammando la raccolta fondi anche la Maglia dell’Inter stagione 2024/25 autografata dal capitano Lautaro Martinez e la Racchetta da tennis autografata da Lorenzo Musetti, attualmente nella Top10 della classifica mondiale ATP. Gli appassionati di tennis trovano anche le Palline da tennis autografate dai campioni Novak Djokovic, Jannik Sinner e Rafael Nadal.

Come da tradizione i lotti – che includono memorabilia ed esperienze donate da aziende, Ambassador e amici della Fondazione – sono in continuo aggiornamento e nel corso della serata benefica verrà mostrato in tempo reale l’andamento dell’asta, che terminerà proprio durante la Charity Night. Memorabid, per sposare il fine benefico dell’iniziativa, non applica nessun tipo di commissione sui valori di aggiudicazione delle aste; l’intero ricavato, senza diminuzione alcuna, sarà destinato al sostegno dei progetti benefici di Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it