Mondo
Oggi l’Incontro ”Tuko Pamoja!”
L'appuntamento è all'Università Luiss, oggi, alle ore 16,00, presso la Sala delle Colonne
di Redazione
La comunita’ di Korogocho, uno dei circa 200 slums-baraccopoli di Nairobi, dove sono presenti i missionari Comboniani, sta organizzando una tourne’e-testimonianza in Italia per i propri giovani artisti: musicisti, acrobati, ballerini, cantanti, che sara’ presentata all’Universita’ oggi, alle ore 16,00, presso la Sala delle Colonne della Luiss Guido Carli in Viale Pola 12. E’ previsto l’Incontro ”Tuko Pamoja! (Tutti insieme!) Reti relazionali come strumenti per la risoluzione di problemi complessi. L’esperienza della cancellazione del debito estero”.
L’idea che anima questa iniziativa e’ prima di tutto quella di offrire un’immagine diversa, positiva e vitale dell’Africa, cambiando il classico punto di vista di miseria, poverta’ e malattia. L’incontro organizzato in collaborazione con All (Associazione Laureati Luiss)vuole, inoltre, essere l’occasione per far conoscere i problemi ma anche le soluzioni possibili, attraverso le parole di coloro che le vivono in prima persona, e per indicare un ”percorso di mobilitazione e di riabilitazione” che parte proprio dalla valorizzazione dei talenti personali e dalla costruzione di reti di sostegno tra associazioni, gruppi, parrocchie, centri culturali e universita’ per risolvere problemi complessi.
Dopo un indirizzo di saluto da parte di Francesco Delzi’o, Presidente dell’Associazione Laureati Luiss, Andrea Palazzolo, Gruppo Maggiore, e Andrea Valcalda, Consigliere Enel Cuore Onlus, sono previsti gli interventi di Padre Alex Zanotelli, missionario Comboniano e Padre Daniele Moschetti, missionario Comboniano Sebastiano Maffettone, docente Luiss, Pierfrancesco Negrotto, Ministero Affari Esteri, Antonio Raimondi, docente Luiss, Matteo Rebesani, Vice Direttore Ufficio Relazioni Internazionali Comune di Roma, Enzo Nucci, giornalista Rai. Coordinera’ i lavori Raffaella Chiodo, Coordinatrice comitato cittadino cooperazione decentrata.
Molti i temi che saranno affrontati durante il dibattito: dallo sviluppo di politiche attive per incidere in maniera sostanziale nelle realta’ di chi e’ costretto a vivere nelle baraccopoli (un miliardo di persone nel mondo) all’analisi dello strumento della cancellazione del debito estero, alla creazione di un momento di scambio culturale tra giovani di realta’ diverse: studenti universitari e ragazzi delle bidonville. Al termine del convegno, spazio ai giovani artisti provenienti dal Kenya che si esibiranno per l’anteprima del loro spettacolo ”People United for a New Korogocho” il quale, grazie al sostegno di Enel Cuore, la onlus di Enel, nelle prossime settimane arrivera’ in venti citta’ italiane.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.