Cultura
Ogm: domani la Commissione Ue ne approverà altri 4
Si tratta di 3 varietà di mais e una di barbabietola per cibi e mangimi prodotti da Pioneer e Monsanto. Il tutto nonostante l'opposizione del Consiglio Ue
di Redazione
La Commissione europea deciderà domani in via definitiva l’autorizzazione alla commercializzazione nell’Ue di tre varietà di mais Ogm, tutte appartenenti a multinazionali americane, e di una di barbabietola da zucchero, anch’essa transgeninca, da destinare all’alimentazione umana e animale. Le autorizzazioni riguardano l’importazione, la commercializzazione e la trasformazione, non la coltivazione sul suolo dell’Ue.
Per quanto riguarda le varietà di mais, si tratta dei due ibridi, MON810xNK603, della Monsanto, e 1507xNK603, di Pioneer e Dow AgroSciences, e della varietà “Herculex Rw” 59122, anch’essa della Pioneer/Dow. La barbabietola da zucchero transgenica, denominata H7-1 e tollerante all’erbicida glifosato, è prodotta invece dalla tedesca Kws Saat Ag in associazione con la Monsanto. Per i tre tipi di mais la richiesta d’autorizzazione riguarda cibi, mangimi e trasformazione industriale, mentre la barbabietola transgenica sarà destinata esclusivamente alla produzione industriale di zucchero e sciroppi. Nessuno di questi Ogm ha ottenuto l’approvazione in Consiglio Ue da parte degli Stati membri, ma le norme comunitarie in vigore prevedono che, in mancanza di maggioranza qualificata favorevole o contraria la Commissione proceda senz’altro all’autorizzazione, adottando la propria proposta. L’approvazione da parte della Commissione avverrà per procedura scritta: l’Esecutivo Ue aveva posto una scadenza, domani mattina alle 11, entro cui ciascun commissario (o i servizi alle sue dipendenze) avrebbe potuto presentare le proprie osservazioni e chiedere eventualmente la sospensione della procedura d’autorizzazione. Ma finora non ci sono state obiezioni, e non si prevede che ne arrivi nessuna in extremis.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.