Welfare

Ogm, i Ds si convertono?

L'europarlamentare toscano Guido Sacconi: "Concilibili prodotti tipici e biotech".

di Giampaolo Cerri

I Democratici di sinistra si convertono al biotech? Parrebbe di sì, dopo le dichiarazioni di Guido Sacconi, europarlamentare della Quercia e già coordinatore del partito in Toscana.
Sacconi, intervenendo nei giorni scorsi ad un convegno a Firenze, in cui venivano messe a confronto le esperienze europee e statunitensi in materia di sicurezza alimentare, ha dichiarato: “Biotecnologie e prodotti tradizionali potranno coesistere sui mercati se risponderanno a regole e standard produttivi certi, garantendo la salute dei consumatori”.
Sacconi ha anche affermato che “va cercata una conciliazione tra l’orientamento, presente anche in Europa, di chi è favorevole all’impiego di biotecnologie e quell’agricoltura tipica che già da se‚ sviluppa una certa biodiversita”, e che “ai consumatori va fornita una corretta informazione sugli alimenti messi in commercio”.
“Le istituzioni europee – ha aggiunto Sacconi – hanno il dovere di garantire la massima sicurezza degli alimenti lungo tutti i diversi anelli della catena distributiva e di proteggere le produzioni tipiche e regionali”.
All’incontro, organizzato dalla Fondazione Toscana Europa con l’Ambasciata Usa in Italia e che arriva a poca distanza di tempo dal varo dell’Authority europea per la sicurezza alimentare, hanno partecipato anche esperti americani.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.