Mondo

Ogm, neanche gli americani li amano

Eppure continuano a mangiarli. Perché negli Stati Uniti non c'è l'obbligo di etichettatura

di Gabriella Meroni

Secondo un sondaggio reso noto dalla Pew Initiative on Food and Biotechnology, tre quarti degli americani vogliono sapere se il loro cibo contiene ingredienti modificati geneticamente. Il 58% degli intervistati non vuole tali ingredienti nei cibi che acquista. Tuttavia, nel momento in cui è stato detto loro che tali ingredienti si trovano già nei prodotti alimentari presenti sugli scaffali delle drogherie, circa metà degli intervistati ha detto che i prodotti devono dunque essere sicuri.

Nonostante la pressione esercitata dai gruppi ambientalisti e dei consumatori, gli Stati Uniti hanno affermato che non richiederanno l?etichettatura dei cibi provenienti da ingegneria genetica. L?etichettatura è già richiesta in Giappone, Corea del Sud, Australia e nella maggior parte dei paesi europei.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.