Non profit

Ogni settore esige una sua tecnica

La formazione della fund raising school

di Redazione

La domanda di fund raiser preparati cresce non solo all?interno dei settori ?tradizionali?, ma anche in ambiti e scenari ancora relativamente ?giovani? da questo punto di vista: in tutti i settori del welfare, così come all?interno delle nuove forme di governance del territorio, la capacità di creare e gestire forme innovative di partnership tra settore pubblico e privato è un fattore strategico che interessa non solo il mondo del privato non profit ma anche quello degli enti e delle amministrazioni pubbliche. Lo scenario della raccolta fondi è sempre più bisognoso di una generazione di professionisti capaci di interpretare e gestire questi importanti cambiamenti in atto nella società per raggiungere obiettivi che riguardano la qualità della vita dei cittadini.

The Fund Raising School è presente in questo scenario dal 1998, quando è nata per iniziativa di Aiccon, nell?ambito dell?università di Bologna, quale prima scuola di livello universitario rivolta a fornire specifiche risposte formative all?evoluzione della professione del fund raising in Italia.

Il programma dei corsi 2006 della scuola prevede in primo luogo la conferma dei corsi tradizionali, destinati alla formazione di base: in particolare il Principi e tecniche di fund raising, nella prossima edizione ?raddoppiato? in due appuntamenti, uno a primavera e uno in autunno, per rispondere alle crescenti richieste dei nuovi attori che intraprendono questo percorso professionale. Il calendario, da marzo a novembre, prevede anche corsi per imparare a rispondere alle esigenze di specifici ?mercati? del fund raising, sempre più esigenti e attenti alla loro scelte.

In questo caso un?assoluta novità è il corso Strategie e tecniche di corporate fund raising, che affronterà tutti gli aspetti necessari alla pianificazione e alla messa in atto di programmi di fund raising con il mondo delle imprese, dalle erogazioni filantropiche alle operazioni di cause related marketing. Anche quest?anno saranno confermati i percorsi di specializzazione per i settori di intervento socio-sanitario, culturale, universitario, questi ultimi approfonditi grazie a due workshop di una giornata

Per informazioni e iscrizioni:
www.fundraisingschool.it – tel. 0543.62327

Marzo Raising per le università
Coordinatore: Pier Luigi Sacco
Aprile I finanziamenti europei per le organizzazioni non profit
Coordinatore: Fabrizio Melorio
Maggio Principi e tecniche di fund raising
Coordinatore: Francesca Zagni
Giugno Strategie e tecniche di corporate fund raising.
Coordinatore: Lisa Orombelli
Luglio Strategie fund raising per la cultura
Coordinatore: Pier Luigi Sacco
Settembre Principi e tecniche di fund raising (II edizione). Coordinatore: Francesca Zagni
Ottobre Come sollecitare e raccogliere grandi donazioni. Coordinatore: Lisa Orombelli
Novembre Fund raising per le organizzazioni che operano in ambito culturale
Coordinatore: Pier Luigi Sacco
Fund raising per le organizzazioni che operano in ambito socio-sanitario
Coordinatore: Alberto Masacci

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.