Non profit

Olivero: Federalismo, la scossa che ci vuole

La relazione introduttiva del presidente Acli

di Antonietta Nembri

“Il nostro Paese ha urgente bisogno di una scossa” e il federalismo può rappresentare “la via d’uscita dal recinto bloccato della Seconda Repubblica”, purché realizzato “in una logica di sussidiarietà e solidarietà”. Una riforma federale dello Stato “ha senso, infatti, solo se serve a rafforzare i diritti di cittadinanza di tutti gli italiani, senza eccezioni”. Il presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero ha aperto ieri a Perugia il 43° Incontro nazionale di Studi dell’associazione dedicato ai 150 anni dall’Unità d’Italia: Italiani si diventa. Unità, federalismo, solidarietà.

“La drammaticità dell’attuale crisi politica – ha detto Olivero nella sua relazione di apertura – nasce dalla mancanza di una visione strategica, di una prospettiva per il futuro. Il federalismo può rappresentare un forte impulso alle riforme istituzionali e al riassetto politico del sistema paese, una sfida importante anche per il Mezzogiorno, purché l’impegno dello stato rimanga intatto nei confronti dei diritti fondamentali: le differenze sono infatti una ricchezza dell’identità nazionale, ma le disparità sono una ferita diretta al patriottismo costituzionale”.

Il presidente delle Acli ha parlato anche dell’impegno dei cattolici in politica. “Non è tanto importante “dove” stanno, in quale schieramento, ma “come” stanno in politica, con quale rigore e coerenza personali, competenza e creatività. “L’unità nazionale – ha aggiunto – per i cattolici non è solo un processo storico ma anche un valore spirituale, perché l’unità di un popolo e di una nazione è unità di intenti, armonia di interessi ricomposti, superamento dell’individualismo, destino comune”.

“L’Italia – ha concluso Olivero – è una nazione imperfetta, incompiuta, perché incompiuti sono ancora gli italiani. Per diventare italiani bisogna anzitutto sentirsi cittadini. Occorre lasciarsi alle spalle l’Italia dei furbetti, insofferenti alle regole e indifferenti al bene comune. La somma degli individualismi personali o localistici non fanno una nazione. Diventare italiani è una grande impresa comune, che non riguarda solo la classe dirigente politica”.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.