Non profit

Olivero: «Il tema famiglia scomparso dall’agenda di governo»

L'associazione commenta i dati Istat sui redditi familiari: servono scelte strategiche a favore delle famiglie povere

di Redazione

«Il ritorno dell’inflazione e l’aumento delle bollette sono i due fattori di più forte preoccupazione per il potere d’acquisto delle famiglie, perché gravano in particolare su quelle maggiormente in difficoltà, su chi è entrato ‘povero’ in questa lunga crisi e rischia di uscirne ‘misero’». È il commento del presidente delle Acli, Andrea Olivero, ai dati dell’Istat sui redditi delle famiglie italiane nel 2010, che segnano un lieve miglioramento rispetto al 2009 ma una diminuzione della capacità di risparmio e del potere d’acquisto.

«Il fatto è che mentre l’aumento del reddito riguarda solo alcuni – spiega Olivero – l’aumento dei costi riguarda tutti, soprattutto i più poveri. Occorre operare scelte strategiche in favore dei redditi più bassi. Ma il tema famiglia è scomparso purtroppo dall’agenda di governo».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.