Welfare
Oltre 2,6 milioni gli italiani con disabilità
I dati nel Quaderno del ministero della Salute dedicato ai modelli organizzativo - assistenziali per la riabilitazione
di Redazione
In Italia ci sono 2,6 milioni di persone con disabilità che vivono in famiglia, pari al 4,8% della popolazione con più di sei anni. A questi vanno aggiunti oltre 200mila pazienti residenti nei presidi socio-sanitari.
I dati sono stati illustrati oggi a Roma nel corso della presentazione del l’ottavo volume della collana “Quaderni del ministero della Salute”, dedicato alla definizione dei modelli organizzativo – assistenziali per la riabilitazione.
L’analisi sull’attività di ricovero realizzata dal ministero della Salute per il 2008 mostra inoltre che, su 12.128.678 ricoveri, ben 361.391 sono di riabilitazione, di cui circa 295mila in regime ordinario e circa 64mila in day hospital.
Nei prossimi anni la sfida che la sanità dovrà saper affrontare è quella di una popolazione sempre più vecchia e con una richiesta crescente di risposte per la prevenzione e la gestione della disabilità. Ciò impone una riorganizzazione della rete rabilitativa e il potenziamento dell’offerta sul territorio per garantire la continuità assistenziale.
Il quaderno, curato dai principali esperti del settore, ha l’obiettivo di fornire indicazioni su come i modelli organizzativi e operativi debbano coordinarsi per la presa in carico della domanda di salute della persone con disabilità. Tra le tematiche trattate l’utilizzo del modello psico-sociale, l’istituzione di dipartimenti di riabilitazione, le prospettive future della ricerca, l’importanza dell’utilizzo di un approccio interdisciplinare e del coinvolgimento della persona e dei suoi familiari come elemento imprescindibile del percorso riabilitativo. Tutto ciò allo scopo di garantire la continuità di cura ospedale-territorio in riabilitazione.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.