Una famiglia numerosa. Sono quattro le congregazioni e due i movimenti che si ispirano al carisma della Beata Teresa. Alle Missionarie della Carità (create nel 1950) e al loro ramo contemplativo (sorto nel 1976), si sono affiancati i Fratelli missionari della Carità di vita attiva e contemplativa (rispettivamente nel 1963 e nel 1979) e i Padri Missionari (nel 1984). In seguito sono nati i Missionari della Carità laici, nel 1984, e, nel 1991, il Movimento Corpus Christi.
Un carisma globale. I Missionari della Carità sono presenti in tutto il mondo (www.mcpriests.com). Netta la prevalenza femminile. Mentre infatti i Fratelli missionari dediti alla vita attiva sono circa 370, le religiose sono oltre 5.200.
Una tedesca alla guida. Nel marzo 2009, 163 delegate (solo 74 di origine indiana) hanno eletto al primo scrutinio, nel corso del capitolo generale, la nuova superiora generale erede di Madre Teresa. È suor Mary Prema. Di origine tedesca, ha aderito alla congregazione dopo un incontro con Madre Teresa avvenuto nel 1980.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.