Cultura
Oltre il consumo: l’antiutilitarismo in Italia
A Torino una serata sull'antiutilitarismo, con il documentario denuncia di Erik Gandini
Un dibattito sull?antiutilitarismo e le strategie del dono a partire dalla pubblicazione del secondo numero della Rivista del Mauss, “Quale altra mondializzazione?”, a cura di Alain Caillé e Alfredo Salsano. L’appuntamento è per giovedì 25 ottobre alle ore 21.
Il MAUSS (Movimento antiutilitarista nelle scienze sociali) nasce a Parigi nel 1981 come critica dell?economicismo da un insieme composito di intellettuali, economisti, giuristi, sociologi e antropologi, provenienti da varie parti del mondo. Sulla scorta dell?esperienza del MAUSS francese di Alain Caillé e Serge Latouche, nel 2003, anche grazie all?impegno di Alfredo Salsano e della Bollati Boringhieri, si è costituito un MAUSS anche in Italia.
Nel corso della serata, cui prenderanno parte l?antropologo Marco Aime, il rappresentante del MAUSS Italiano Claudio Bazzocchi e Padre Antonio Rovelli, direttore nazionale dell?animazione Missioni della Consolata, sarà proiettato il documentario di Erik Gandini, “Surplus: terrorized into being consumed”. Un viaggio nelle contraddizioni del mondo moderno e una denuncia, attraverso un montaggio intenso di voci e immagini, sulla natura distruttiva di un mondo in cui il 20% del mondo (quello industrializzato) consuma l’80% delle risorse complessive.
Giovedì 25 novembre, ore 21.00
presso Unione Culturale Franco Antonicelli
Via Cesare Battisti 4/b
Torino
Info: www.bollatiboringhieri.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it