Cultura
Oltre stereotipi e metafore: comunicare il Terzo settore
Idea Comunicazione ha creato un network professionale specializzato che punta ad avere la forza di un'agenzia e la leggerezza di una rete
di Redazione

Un evento dedicato a volontariato e comunicazione, mercoledì 8 giugno a Roma, è stato la prima uscita di un nuovo network professionale specializzato nel Terzo settore. A crearlo Idea Comunicazione che dal 2010 può vantare un’esperienza fatta di 10 campagne e altrettanti eventi, quattro premi vinti e oltre 20 professionisti coinvolti.
Una lunga esperienza di lavoro di squadra ha portato a creare un network che garantisca in maniera più efficace e stabile questa metodologia lavorativa, collegando 11 professionisti, 6 società di comunicazione e lo Studio Idea Comunicazione in un'unica partnership. Una rete che spazia dalle campagne all'advocacy, dal web all’editoria, dalle relazioni pubbliche ai rapporti con i media, dall’identità visiva alla comunicazione d’impresa.
Si è così venuto a creare un network di professionalità accomunate dalla volontà di mettere a disposizione del committente le migliori risorse disponibili, nella certezza che è con la condivisione delle competenze che si può raggiungere il successo di un progetto. Si è così creata una squadra di persone che crede in una comunicazione che promuova relazioni produttive per i soggetti interessati e che, al contempo, sia responsabile verso la comunità di riferimento. Professionisti che si riconoscono nei principi sanciti dal "Codice della Comunicazione commerciale": una comunicazione onesta, veritiera e corretta; che non induca in errore; che rispetti, sempre e comunque, la dignità della persona.
In apertura foto AFP/AFP/Getty Images

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it